Sebastian Vettel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho aggiunto il record condiviso con Senna
Riga 82:
Due settimane dopo, in [[Gran Premio del Belgio 2008|Belgio]], sul [[circuito di Spa-Francorchamps]], conquista 4 punti arrivando 5º, dopo una gara dal finale rocambolesco. Il giorno dopo aver conquistato la pole position nel [[Gran Premio d'Italia 2008|Gran Premio d'Italia]] conduce la gara dall'inizio alla fine, nonostante le proibitive condizioni meteorologiche, divenendo il più giovane vincitore di un gran premio di [[Formula 1]] all'età di 21 anni e 73 giorni (record detenuto precedentemente da [[Fernando Alonso]]).<ref>{{cita web|autore=Carlo Marincovich|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/15/il-lieto-fine-di-una-favola-italiana.html|titolo=Il lieto fine di una favola italiana|editore=[[La Repubblica]]|data=15 settembre 2008|pagina=52|accesso=15 marzo 2014}}</ref> Salgono sul podio assieme a lui [[Heikki Kovalainen]] e [[Robert Kubica]], formando così il podio più giovane mai realizzato in [[Formula 1]].
 
Vettel continua a confermare le sue potenzialità nei Gran Premi successivi, arrivando 5º alla prima edizione del [[Gran Premio di Singapore 2008|Gran Premio di Singapore]] e 6º in [[Gran Premio del Giappone 2008|Giappone]], guadagnando così punti nel mondiale piloti che lo portano all'8º posto in classifica a due gare dal termine. In [[Gran Premio del Brasile 2008|Brasile]] ultima prova del mondiale [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]], conclude in quarta posizione, togliendosi la soddisfazione di superare, nel corso del 69º giro [[Lewis Hamilton]], e dando l'illusione a [[Felipe Massa]] di poter essere lui a vincere il Mondiale. Il brasiliano, invece, concluderà la stagione al secondo posto, poiché [[Lewis Hamilton|Hamilton]] a 850 metri dal traguardo riuscirà a superare [[Timo Glock]], riguadagnando la quinta posizione, obiettivo minimo per la vittoria del mondiale.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/03/vettel-glock-piloti-del-destino-il-mondiale.html|titolo=Vettel e Glock, i piloti del destino il mondiale in due sorpassi|editore=La Repubblica|data=3 novembre 2008|pagina=40|accesso=15 marzo 2014}}</ref> A fine stagione viene confermato il suo passaggio alla squadra [[Red Bull Racing|Red Bull]] per il campionato [[Campionato mondiale di Formula 1 2009|2009]] con uno stipendio di 6 milioni di dollari<ref>http://derapate.allaguida.it/articolo/formula-1-ecco-gli-stipendi-dei-piloti/12349/</ref>
 
=== 2009-2014: Red Bull ===