Blocco comandi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
JCV127 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:GUST LOCK ON RUDDER (1373262822).jpg|thumb|175x175px|Blocco comandi installato sul timone. In questo caso il blocco è esterno]]Il '''blocco comandi''', citato nella bibliografia in [[lingua inglese]] '''''gust lock''''', è un meccanismo installato sugli [[Aeroplano|aerei]] che permette di bloccare i comandi di volo per evitare che si possano danneggiare a causa del vento quando il velivolo è parcheggiato. Il blocco comandi può agire in due diversi modi: il primo bloccando la cloche o il joystick nel cockpit oppure bloccando direttamente i comandi di volo. Per i velivoli che non sono datati di blocco comandi sono disponibili in commercio particolari supporti che bloccano esternamente i comandi di volo. Generalmente la leva che comanda il blocco comandi è posizionata nella parte centrale del [[Cabina di pilotaggio|cockpit]], vicino alle [[Manetta (aeronautica)|manette]]. In aerei turboelica il comando può essere collegato al bloccaggio delle eliche.
[[File:GUST LOCK ON RUDDER (1373262822)GustlockG222.jpgPNG|thumb|175x175px177x177px|BloccoIl comando blocco comandi installatonel sulcockpit timone.di Inun questoG-222 casoevidenziato il bloccodalla èfreccia esternobianca]]
 
== Incidenti ==