Il pipistrello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nd
Riga 51:
 
{{citazione|Un notevole successo dovuto all'ispirazione inesauribile di Strauss, una performance brillante: è stata una vittoria su tutti i fronti!|''Illustrirtes Wiener Extrablatt''}}
 
L'8 luglio successivo avviene la prima nel [[Deutsches Theater]] di Berlino ed il 14 novembre a [[Budapest]].
 
Dopo due anni l'operetta di Strauß contava oltre cento repliche nella sola [[Vienna]]. Oggi è, insieme a "[[La vedova allegra (operetta)|La vedova allegra]]" di [[Franz Lehar]], l'operetta più applaudita nel [[mondo]].
 
Il 21 novembre dello stesso anno avviene la prima nello Stadt Theater di [[New York]].
 
Il 18 aprile [[1875]] avviene la prima nel [[Semperoper]] di Dresda ed il 26 giugno successivo nel [[Teatro Nuovo (Napoli)]] di "La danza" ("Il pipistrello") nella traduzione italiana di [[Enrico Golisciani]].
 
Il 10 luglio dello stesso anno avviene la prima nello [[Staatstheater am Gärtnerplatz]] di [[Monaco di Baviera]].
 
Nel Regno Unito la première è stata il 18 dicembre [[1876]] nell'[[Alhambra Theatre]] di [[Londra]].
 
Il 18 ottobre [[1879]] va in scena al Thalia Theatre di New York, il 24 giugno [[1880]] a Catania ed il 28 dicembre [[1884]] a [[Brno]].
 
Al [[Wiener Staatsoper]] la première è stata il 28 ottobre [[1894]] e fino ad oggi è andata in scena per quattrocentosessantuno rappresentazioni.
 
Nel [[1904]] va in scena a Parigi come ''La chauve-souris''.
 
Al [[Metropolitan Opera House]] di [[New York]] la première è il 16 febbraio [[1905]] con [[Marcella Sembrich]] e da allora è stata rappresentata in duecentonove recite.
 
Al Criterion Theatre di [[Sydney]] va in scena il 15 giugno [[1912]].
 
Dal 20 agosto 1912 va in scena al Shubert Theatre per il [[Broadway theatre]] di New York come ''The Merry Countess'' (nella versione di Gladys Unger ed Arthur Anderson) arrivando a 135 recite.
 
Al [[Festival di Salisburgo]] avviene la prima nel [[1926]] diretta da [[Bruno Walter]] con [[Fritzi Massary]].
 
Come ''A Wonderful Night (nella versione di Fanny Todd Mitchell) va in scena al [[Majestic Theatre]] di New York il 31 ottobre [[1929]] arrivando a 125 recite.
 
Al [[Royal Opera House]], [[Covent Garden]] di Londra la première è stata nel [[1930]] per il Grand Opera Syndicate Limited.
 
Ad [[Edimburgo]] va in scena il 18 marzo [[1935]] per il Carl Rosa Opera Company.
 
All'[[Opéra Garnier]] di [[Parigi]] va in scena il 17 settembre [[1941]] nella trasferta della [[Deutsche Oper Berlin]] con [[Elisabeth Schwarzkopf]] per il personale tedesco della capitale.
 
Alla [[San Francisco Opera]] viene rappresentata nel [[1942]] con [[John Brownlee]].
 
Come ''Rosalinda'' (nella versione di Gottfried Reinhardt, John Meehan Jnr. e Paul Kerby va in scena nel 44th Street Theatre di New York il 28 ottobre [[1943]].
 
Nel [[1943]] ''La Chauve-Souris'' viene rappresentata al Grand Théâtre di [[Ginevra]].
 
Nel [[1947]] avviene la prima nel [[Komische Oper Berlin]].
 
Per il [[Teatro Verdi (Trieste)]] va in scena nel [[1951]] nel [[Castello di San Giusto]], nel [[1957]] diretta da Anton Paulik, nel [[1965]] con la regia di [[Vito Molinari]], nel [[1987]] e [[1988]] con Daniela Mazzucato e nel [[2000]], [[2003]] e [[2005]] con la regia di [[Gino Landi]].
 
Nel [[1959]] avviene la prima nel [[Grand Théâtre de Monte Carlo]] con [[Teresa Stich-Randall]] e va in scena all'Opera di [[Santa Fe (Nuovo Messico)]] con [[Reri Grist]] ed ancora nel 1963, 1982, 1986, 1988 e 1992.
 
Al [[Théâtre national de l'Opéra-Comique]] di Parigi va in scena nel [[1969]].
 
nel [[1982]] va in scena all'[[Opera di Chicago]] ed al [[Palazzo dei Congressi (Firenze)]].
 
All'[[Opéra National de Paris]] va in scena nel [[1983]] con [[Gino Quilico]], [[Ileana Cotrubaş]] e [[Siegfried Jerusalem]].
 
Nel [[1984]] avviene la prima al [[Teatro La Fenice]] di [[Venezia]] con Daniela Mazzucato, [[Armando Ariostini]], [[Luigi Alva]] ed [[Adolfo Celi]] con la regia di [[Giuliano Montaldo]] ed al [[Théâtre du Châtelet]] di Parigi.
 
Nel [[1993]] avviene la prima nel [[Teatro Massimo Vincenzo Bellini]] di Catania diretta da [[Peter Maag]] con [[Cecilia Gasdia]], [[Oslavio Di Credico]], Ariostini, [[Leo Nucci]], [[Ruggero Raimondi]] e [[Tuccio Musumeci]] e va in scena in lingua originale al [[Teatro Regio di Torino]] con [[Giuseppe Taddei]] e [[Victoria de los Angeles]].
 
Al [[Festival di Salisburgo]] va in scena nel [[2001]].
 
Per il [[Glyndebourne Festival Opera]] viene rappresentata nel [[2003]] con [[Ljubov' Petrova]] e la [[London Philharmonic Orchestra]] alla [[Royal Albert Hall]].
 
== Trama ==