Associazione Sportiva Roma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
-rb parziale
Riga 2:
{{Avvisounicode}}
{{Squadra di calcio
|nome squadra = Associazione SportivaAS Roma
|nomestemma = AS_Roma_Logo_2013.svg
|simboli = [[Lupa capitolina]]
Riga 19:
|presidente = {{Bandiera|USA}} [[James Pallotta]]
|allenatore = {{Bandiera|FRA}} [[Rudi Garcia]]
|campionato = [[Serie A TIM]]
|Secondo allenatore = {{Bandiera |FRA}} [[Fischaux]]
|campionato = [[Serie A TIM]]
|stadio = [[Stadio Olimpico di Roma]]
|stadio d'allenamento = [[Trigoria]]
|capienza = {{TA|70 634}}<ref>{{cita web|titolo=Stadio Olimpico|url=http://www.asroma.it/it/stadio/index.html|editore=asroma.it|accesso=26 ottobre 2012}}</ref>
|scudetti = 3
Riga 33 ⟶ 31:
|sito = www.asroma.it
|colori = [[File:600px Giallo oro e Rosso cremisi a due strisce orizzontali.png|20px]] [[Oro (colore)|giallo oro]]-[[rosso porpora]]
|soprannomi = ''Giallorossi'', ''Lupa'', ''MagicaMaggica''
|stagione attuale = Associazione Sportiva Roma 2015-2016
}}
{{Citazione|La Roma non si discute, si ama.<ref>{{Cita news|autore=Redazione de "[[Il Giornale]]"|url=http://www.ilgiornale.it/news/lunga-storia-passione-popolo-maggica.html|titolo=Una lunga storia di passione per il popolo della "Maggica"|pubblicazione=[[Il Giornale]]|città=Milano|editore=Società Europea di Edizioni|data=22 luglio 2007|accesso=7 settembre 2012|citazione="La Roma non si discute, si ama", come esterna Renato Rascel durante una delle serate più tristi della storia romanista, quando al teatro Sistina il popolare "Renatino" interrompe lo spettacolo per avvisare il pubblico che da quel momento la Roma è finita nel campionato cadetto.}}</ref>|[[Renato Rascel]]}}
 
L''''Associazione Sportiva Roma S.p.A.SpA''', nota anche come '''AS Roma''' o, più semplicemente, '''Roma''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede a [[Roma]], fondata nel [[1927]], che per la [[Associazione Sportiva Roma 2015-2016|stagione 2015-16]] milita nella [[Serie A|massima divisione]] del [[campionato italiano di calcio]].<ref name=A>{{cita web|url=http://www.asroma.it/it/team/storia.html|titolo=Storia|editore=asroma.it|accesso=7 febbraio 2013}}</ref> È una delle tre società di calcio italiane (assieme a [[SS Lazio|Lazio]] e [[Juventus]]) a essere quotate in [[Borsa valori|borsa]].<ref>{{BorsaItaliana||ASR}}.</ref>
 
Includendo la stagione in corso, la Roma ha partecipato a 87 campionati nazionali, di cui uno soltanto in [[Serie B]] ([[Serie B 1951-1952|1951-52]]).<ref name=A/> I giallorossi hanno vinto 3 [[scudetti]], 9 [[Coppa Italia|Coppe Italia]] e 2 [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]].<ref name=A/> In ambito europeo i migliori risultati ottenuti sono la vittoria, nel [[Coppa delle Fiere 1960-1961|1961, della Coppa delle Fiere]] e [[Coppa Anglo-Italiana 1972|della Coppa Anglo-Italiana nel 1972]], oltre a una finale di [[Coppa dei Campioni]], nel [[Coppa dei Campioni 1983-1984|1984]], e una di [[Coppa UEFA]], nel [[Coppa UEFA 1990-1991|1991]].<ref name=A/>
Riga 825 ⟶ 823:
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=BIH|nome=[[Miralem Pjanić]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ITA|nome=[[Daniele De Rossi]]|ruolo=C|altro=vice capitano}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#A70532|col2=#F9A13A}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=COL|nome=[[Víctor Ibarbo]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#A70532|col2=#F9A13A|stemma=Giallo oro e Rosso cremisi a due strisce orizzontali}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=MLI|nome=[[Seydou Keita]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ITA|nome=[[Mattia Destro]]|ruolo=A}}
Riga 839 ⟶ 837:
{{Calciatore in rosa|n°=48|nazione=TUR|nome=[[Salih Uçan]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=88|nazione=CIV|nome=[[Seydou Doumbia]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=96|nazione=PAR|nome=[[Antonio Sanabria]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}