Imperatore tedesco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 21:
== Creazione ==
[[Image:Wernerprokla.jpg|thumb|left|La proclamazione di Guglielmo I a Imperatore tedesco nella [[Galleria degli Specchi del Palazzo di Versailles|Galleria degli Specchi]] della [[Reggia di Versailles]].]]
Il titolo di '''Imperatore tedesco''' venne attentamente scelto dal [[Ministro presidente della Prussia]] e [[Cancelliere federale (Confederazione Tedesca del Nord)|Cancelliere della Confederazione Tedesca del Nord]] [[Otto von Bismarck]] in seguito a una discussione che perdurò sino alla proclamazione di [[Guglielmo I di Germania|Guglielmo I]] alla [[Reggia di Versailles]] durante la [[Guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]]. Guglielmo I accettò questo titolo con riluttanza, dato che avrebbe preferito '''Imperatore di Germania''' (in tedesco ''Kaiser von Deutschland''); questo sarebbe stato inaccettabile per i monarchi federati e avrebbe anche costituito una rivendicazione verso terre esterne al suo impero ([[Impero austriaco|Austria]], [[Svizzera]], [[Lussemburgo]], etc.). '''Imperatore dei tedeschi''' (in tedesco ''Kaiser der Deutschen''), titolo proposto a [[Federico Guglielmo IV di Prussia|Federico Guglielmo IV]] dal [[Parlamento di Francoforte]] nel 1848, venne scartato da Guglielmo I perché si considerava un re per [[Diritto divino dei re|diritto divino]] scelto da Dio, non dal popolo.
Con la sua proclamazione la [[Confederazione Tedesca del Nord]] ('''Norddeutscher Bund''') divenne l'[[Impero tedesco|Impero Tedesco]] ('''Deutsches Reich'''). Esso era una [[monarchia federale]], in cui l'imperatore era il capo di Stato e presidente dei monarchi federati (i [[re]] di [[Regno di Baviera|Baviera]], [[Regno di Württemberg|Württemberg]] e [[Regno di Sassonia|Sassonia]], i [[gran duca|gran duchi]] di [[Granducato di Baden|Baden]], [[Granducato di Meclemburgo-Schwerin|Meclemburgo-Schwerin]] e [[Granducato d'Assia|Assia]], e altri principi, duchi e le tre [[città-Stato|città libere]] di [[Amburgo]], [[Libera Città di Lubecca|Lubecca]] e [[Brema (stato)|Brema]]).
Sotto la costituzione imperiale, la Germania era una confederazione di Stati sotto la presidenza permanente della Prussia. Il re di Prussia era chiamato nella costituzione ''Presidente della Confederazione''. Di conseguenza la corona imperiale era legata direttamente alla corona prussiana— cosa che [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]] avrebbe scoperto alla fine della [[Prima guerra mondiale]]. Egli credette erroneamente di governare l'impero in [[unione personale]] con la Prussia. Al termine della guerra, pur rinunciando al titolo imperiale, sperò inizialmente di poter almeno conservare la corona di Prussia.
|