Altopiano della Bainsizza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
sposto riferimento alle battaglie nell'incipit
Riga 1:
{{S|Slovenia}}
L''''Altopiano della Bainsizza''' ([[lingua slovena|sloveno]] '''Banjška planota''') è un [[altipiano]] calcareo boscoso della [[Slovenia]] occidentale (a volte riportato erroneamente come appartenente al vicino [[Carso]]) a nord-est di [[Gorizia]], bagnato a ovest dal fiume [[Isonzo]] e confinante a sud-est con la [[Selva di Tarnova]]; è localizzato negli attuali comuni di [[Nova Gorica]] e [[Canale d'Isonzo]].
 
Tale altopiano (allora un ammasso di pietrame) è soprattutto noto per essere stato teatro nella [[prima guerra mondiale]] della [[Decima battaglia dell'Isonzo|decima]] e [[undicesima battaglia dell'Isonzo]].
 
==Classificazione==
La [[Partizione delle Alpi]] vedeva l'altopiano appartenente al sistema [[Alpi|alpino]] ed appartenente alla sezione delle [[Alpi Giulie]].
Riga 8 ⟶ 10:
 
==Caratteristiche==
Tra gli insediamenti che ne portano il nome nelle diverse lingue vi sono il paese di [[Santo Spirito della Bainsizza]] (in [[lingua slovena|sloveno]] ''Banjšice'' o ''Sv. Duh na Banjščici'', in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Bainsitza St. Spirito'') e il paese di [[Battaglia della Bainsizza]] (in [[lingua slovena|sloveno]] ''Bate'', in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Bainsitza St. Lorenzo'') attualmente insediamenti del comune di [[Nova Gorica]].<br>
Tale altopiano (allora un ammasso di pietrame) è soprattutto noto per essere stato teatro nella prima guerra mondiale della [[Decima battaglia dell'Isonzo|decima]] e [[undicesima battaglia dell'Isonzo]].
 
==Collegamenti esterni==