[[File:Regio Decreto 429 Comune Cavasagra Soppresso.jpeg|miniatura|Regio Decreto 429 del 1871 che sopprime il Comune di Cavasagra]]
Tra il 1867 e il 1871 a Cavasagra fu sede municipale, sotto la denominazione di Comune di Sant'Andrea di Cavasagra. A Cavasagra venne infatti trasferita la sede dell'ex comune di [[Albaredo (Vedelago)|Albaredo]]. Il Comune fu poi soppresso e integrato a Vedelago. Un decisione che suscitósuscitò non poche polemiche e resistenze. Scrisse ad esempio il conte Persico sulla Gazzetta di Venezia: "si rileva, che il comune di S. Andrea di Cavasagra ha uan superficie di P.M. 31333:69 una rendita censuaria di L. 63043:52 ed una popolazione di 3493 abitanti, e che l'altro comune di Vedelago ha una superficie di P.M. 27676:01, una rendita censuaria di L.54208:74 ed una popolazione di 2027 abitanti. Quando si eccettui il Capoluogo del distretto (Castelfranco Veneto, ndr) si vede che tra la popolazione, la superficie e la rendita degli altri sei Comuni non corrono grandi differenze. [...] Dunque è manifesto per la ragione delle cifre che il Comune di Vedelago, e più ancora quello di S. Andrea, non possono qualificarsi Comuni esigui e tali per cui si presenti, nonché il bisogno, l'opportunità della loro unione".<ref>Sulla convenienza od inopportunità del concentramento dei due Comuni di S. Andrea di Cavasagra e Vedelago, in riguardo all'interesse comunale e governativo. Di Matteo Persico, conte Persico, ciambellano di S.M.I.R.A.Estratto dalla Gazzetta di Venezia, N. 176, Venezia 1870.</ref>
Nella seconda metà dell'Ottocento, era in funzione a Cavasagra uno dei pochi molini dell'area.<ref>Storia e statistica delle industrie venete e accenni al loro avvenire, Errera (Alberto), Giuseppe Antonelli, 1870 - 799 pagine</ref>
Ma sull'attribuzione della responsabilità c'è qualche dubbio: don Pastega infatti, allora parroco alla Pieve di Castelfranco, confessa, nel suo diario, di aver subito saputo "pochi giorni dopo il delittuoso incendio, il nome delle persone maggiormente responsabili" e di averli comunicati a persona influente della Curia, che "soffocò possibili strascichi". Se si fosse trattato veramente di socialisti, forse le cose non sarebbero andate come andarono, visto anche i rapporti molto conflittuali che don Pastega aveva a Castelfranco con gli esponenti di quel partito.
L'episodio, comunque, fa molto scalpore per l'inatteso ede inconsulto scoppio di violenza ede ha addirittura un'eco in parlamentoParlamento a Roma. Testimoniava soprattutto lo stato di esasperazione a cui erano giunti i contadini veneti, ma è anche una riprova del ruolo svolto dal clero, ancora in grado di far opera di pacificazione.<ref>Il ruolo di Don Brusatin nel movimento cattolico diocesano - Vedelago Due parroci una comunità nella storia della cooperazione. Prefaz.di Lino Cusinato. Milano, Cassa Rurale ed Artigiana di Vedelago 1991</ref>
=== Costruzione della scuola primaria ===
A ricordo dell'episodio storico rimangono da un lato i cannoni che tuttora adornano il viale d'ingresso di villa Corner, dall'altro la denominazione della piazza principale del paese, che porta proprio il nome del generale [[Enrico Caviglia]].
Scrive Leonardo Lanaro: che "[...] in paese si erano in qualche modo sistemati buffi scozzesi in gonnellino e [[Arditi]] prepotenti. Tra un'impresa e l'altra avevano compiuto soste nelle retrovie e si erano dedicati ad esercitazioni con bombe a mano; e il luogo più adatto era ovviamente un angolo del Palù, quelle terre maledette che non si lasciavano coltivare. [..] Ora la villa era tornata ai Frova, Caviglia era stato decorato e deli Arditi rimaneva solo qualche figlio regalato a ragazze sfortunate".
=== Bonifica del "Palù" ===
Molto importanti per lo sviluppo del paese furono le [[bonifica idraulica|bonifiche]] della zona paludosa del [[Palù (paesaggio)|Palù]]. L'area delle sorgenti del [[Sile]] era infatti un vasto bacino, straordinariamente ricco d'acqua e altrettanto insalubre, ma che consentiva l'allevamento di rane, pesci d'acqua dolce, ma persino di gamberi e gamberetti. C'è chi sperimentósperimentò, con poco successo, l'impiantazione di risaie. Tutti esperimenti poco fortunati. "Se la bonifica definitiva della zona sorgenti è avvenuta in questo secolo (il Novecento, ndr), le prime opere di sistemazione agraria della grande palude risalgono all'inizio del '700"<ref>Sile. Alla scoperta del fiume. Immagini, storia, itinerari. Di Camillo Pavan. Treviso 1989</ref> La fase più importante delle bonifiche inizia però nel 1927: con il regio decreto 27.10.1927 venne costituito il [[Consorzio di Bonifica Destra Sile Superiore]]. Determinante fu l'eliminazione o il ridimensionamento dei mulini che impedivano il deflusso delle acque, dal Munaron a Casacorba al mulino di Morgano. L'opera di bonifica continuò per decenni con l'utilizzo di [[draga|draghe]], gli interventi sul canale Corbetta, fino alla conclusione definitiva con lo scavo del canale Gronda. Si tratta dell'ultimo importante intervento, avvenuto tra il 1966 e il 1969, che ha consentito di risolvere definitivamente il problema aprendo alla coltivazione intensiva.
All'inizio degli anni duemila a Cavasagra è stato costruito un [[fitodepurazione|fitodepuratore]], finanziato e promosso dal Comune di Vedelago. L'impianto, di nuova concezione, non è mai però entrato pienamente in funzione a causa di numerosi problemi tecnici a lungo irrisolti.
|