Cavasagra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
min.
-W + F
Riga 1:
{{WF|Veneto|aprile 2009}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Cavasagra
Riga 99:
=== Boom economico e ritorno all'emigrazione ===
 
Cavasagra stata a lungo terra d'[[Emigrazione italiana|emigrazione]], almeno fino al [[ventennio fascista]]: molte le famiglie che hanno cercato fortuna in [[America Latina]] ([[Argentina]] e [[Brasile]] in primisinnanzitutto), [[Australia]], [[Germania]], [[Francia]] e [[Svizzera]]. Un fenomeno arrestatosi con il boom economico e demografico durato dal secondo dopoguerra fino alla fine degli anni novanta del Novecento, con la progressiva scomparsa dell'agricoltura come professione, mentre sempre più cavasagresi trovavano impiego nelle fabbriche di Castelfranco Veneto, nei calzaturifici di Montebelluna e nelle tante piccole aziende dei distretti produttivi locali.
La crisi economica che ha segnato i primi anni Duemila ha nuovamente duramente colpito il paese. A differenza di allora, quando partivano contadini semi analfabetisemianalfabeti, ad andarsene in questo periodo sono soprattutto giovani laureati. Le mete sono ancora Germania, Inghilterra e Francia, ma anche i paesi dell'[[Europa dell'Est]], Australia e [[America Settentrionale]].
 
== Luoghi d'interesse ==
Il principale monumento del paese è [[villa Corner della Regina]], una [[villa veneta]] che sorge ad est del paese, circondata da un elegante [[giardino all'italiana]], arredato da gruppi di statue, una piscina monumentale e un lungo filare prospettico che corre verso le sorgenti del [[Sile]].
 
La piazza principale è dominata dalla Chiesa dedicata a [[sant'Andrea]], col vicino slanciato [[campanile]], che ospita una apprezzata pala del Cinquecento dedicata al santo titolare. Sulla piazza si affacciano altri due imponenti edifici: la scuola elementare "Antonio Frova" e la scuola paritaria dell'infanzia “Maria Immacolata” di Cavasagra.
 
Un paio di chilometri a sud del centro della località scorre il fiume [[Sile]]. L'area è considerata di interesse naturalistico ed è protetta dalla [[Regione Veneto]], come [[Parco naturale regionale del Fiume Sile|Parco Regionale]]. Anche a Cavasagra, così come nella vicina [[Casacorba]], si trovano alcuni [[fontanassi]], le risorgive da cui il Sile sgorga.
 
D'interesse anche le campagne a Nordnord del paese, dove si possono vedere interessanti esempi dell'antica sistemazione a piantata in cui gli appezzamenti sono suddivisi da filari di gelsi che talvolta, ma oggigiorno sempre piùmeno raramentediffusi, sostengono ancora le viti. Al confine con Ospedaletto, nei pressi delle Case Ballao, si possono ammirare alcuni giganteschi cipressi di Palude, di età plurisecolare: si tratta di una specie importata dall'America nel Seicento; la loro età e dimensione li rende di particolare interesse sotto il profilo botanico.
 
=== Villa Corner della Regina ===
Riga 115:
[[File:Villa Corner.JPG|thumb|Villa Corner della Regina]]
 
Villa Corner è una [[villa veneta]] di impronta [[Ville palladianePalladianesimo|palladiana]], di origine cinquecentesca e ultimata dall'architetto [[Francesco Maria Preti]] nel Settecento per Pietro [[Corner (famiglia)|Corner]].
 
=== Chiesa di Sant'Andrea ===
Riga 123:
 
== Eventi ==
La sagra paesana è dedicata alla [[Madonna del Rosario]] e si svolge a novembre. Nella prima domenica di ottobre, a Cavasagra si teneva inoltre tradizionalmente la festa dei ''Pomi ingranáiingranài'' (Melograni), appuntamento oggi dimenticato. Dagli anni settanta si svolge invece nella borgata di Carpenedo una popolare "Festa della Birra".
 
A Cavasagra, presso le Barchesse di villa Corner, ha sede l'associazione culturale Veneto Jazz, promotrici di concerti e rassegne [[jazz]]istiche in tutto il Veneto.
Riga 130:
* Leonardo da Cavasagra, procuratore di [[Ezzelino III da Romano|Ezzelino da Romano]] negli anni 1242, 1243, 1246;
* Giovanni Camillotto (1859-1915), studioso di lettere e musica, docente al [[Seminario di Treviso]]
* Giovanni Battista Foscolo, CiabellanoCiambellano di SMIRA, Cavaliere dell'Ordine Pontificio del Cristo, I.R. Capitano del Porto (?-Cavasagra 1958)
* Floriana deDe Marchi, fondatrice del movimento dei [[Cenacoli Serafici]], la cui casa natale è meta di pellegrinaggio (Cavasagra ? - Latina 2004)<ref>http://dimarzio.info/it/docum/finish/30-religioni-in-italia/72-famiglia-cenacoli-serafici.html</ref>
* Camillo Frova, imprenditore agricolo legale rappresentante della societásocietà Manifatture Frova, temuto proprietario di villa Corner e presidente del Consorzio Brentella, promotore della bonifica nell'area delle sorgenti del Sile. A Camillo Frova e al fratello Arturo viene fatta risalire un'impresa alpinistica: sarebbero stati i primi a percorrere il versante nord-ovest del [[Monte Ponteranica]] orientale
* Angelo Durigon, partigiano morto in provincia di Treviso il 29 aprile 1945 ( ? - 1945)