Cavasagra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
min. |
-W + F |
||
Riga 1:
{{
{{Divisione amministrativa
|Nome=Cavasagra
Riga 99:
=== Boom economico e ritorno all'emigrazione ===
Cavasagra stata a lungo terra d'[[Emigrazione italiana|emigrazione]], almeno fino al [[ventennio fascista]]: molte le famiglie che hanno cercato fortuna in [[America Latina]] ([[Argentina]] e [[Brasile]]
La crisi economica che ha segnato i primi anni Duemila ha nuovamente duramente colpito il paese. A differenza di allora, quando partivano contadini
== Luoghi d'interesse ==
Il principale monumento del paese è [[villa Corner della Regina]], una [[villa veneta]] che sorge ad est del paese, circondata da un elegante [[giardino all'italiana]], arredato da gruppi di statue, una piscina monumentale e un lungo filare prospettico che corre verso le sorgenti del [[Sile]].
La piazza principale è dominata dalla Chiesa dedicata a [[sant'Andrea]], col vicino slanciato [[campanile]], che ospita una apprezzata pala del Cinquecento dedicata al santo titolare. Sulla piazza si affacciano altri due imponenti edifici: la scuola elementare "Antonio Frova" e la scuola paritaria dell'infanzia “Maria Immacolata” di Cavasagra.
Un paio di chilometri a sud del centro della località scorre il fiume
D'interesse anche le campagne a
=== Villa Corner della Regina ===
Riga 115:
[[File:Villa Corner.JPG|thumb|Villa Corner della Regina]]
Villa Corner è una [[villa veneta]] di impronta [[
=== Chiesa di Sant'Andrea ===
Riga 123:
== Eventi ==
La sagra paesana è dedicata alla [[Madonna del Rosario]] e si svolge a novembre. Nella prima domenica di ottobre, a Cavasagra si teneva inoltre tradizionalmente la festa dei ''Pomi
A Cavasagra, presso le Barchesse di villa Corner, ha sede l'associazione culturale Veneto Jazz, promotrici di concerti e rassegne [[jazz]]istiche in tutto il Veneto.
Riga 130:
* Leonardo da Cavasagra, procuratore di [[Ezzelino III da Romano|Ezzelino da Romano]] negli anni 1242, 1243, 1246;
* Giovanni Camillotto (1859-1915), studioso di lettere e musica, docente al [[Seminario di Treviso]]
* Giovanni Battista Foscolo,
* Floriana
* Camillo Frova, imprenditore agricolo legale rappresentante della
* Angelo Durigon, partigiano morto in provincia di Treviso il 29 aprile 1945 ( ? - 1945)
|