Colosseo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 7429648 di 213.217.169.47 (discussione) |
|||
Riga 12:
==Costruzione==
La sua costruzione iniziò nel 72 sotto l'imperatore Vespasiano, della [[dinastia dei Flavi]]. I lavori vennero probabilmente finanziati, come altre opere pubbliche del periodo, con il bottino della conquista di [[Gerusalemme]], avvenuta nel [[70]].
L'edificio venne inaugurato dal figlio e successore di Vespasiano, Tito, nell'80. Poco dopo, il secondo figlio di Vespasiano, l'imperatore Domiziano, operò importanti modifiche e realizzò i sotterranei dell'arena: dopo il completamento dei lavori non fu più possibile tenere nell'anfiteatro delle "naumachie" (rappresentazioni di battaglie navali), che invece le fonti riportano per l'epoca precedente.
L'edificazione avvenne nell'area occupata dai giardini della ''[[Domus Aurea]]'' di [[Nerone]], costruita dopo il [[grande incendio di Roma]] del [[64]]. L'operazione servì alla restituzione ad uso pubblico degli spazi cittadini privatizzati da Nerone. Nel punto in cui sorse l'edificio si trovava un laghetto (lo ''stagnum'' citato dal poeta [[Marco Valerio Marziale|Marziale]]).
Contemporaneamente all'anfiteatro vennero costruiti alcuni edifici di servizio per i giochi: i ''ludi'' (caserme e luoghi di allenamento per i gladiatori, di cui conosciamo il ''[[Ludus Magnus|Magnus]]'', il ''Gallicus'', il ''Matutinus'' e il ''Dacicus''), la caserma del distaccamento dei marinai della flotta di [[Miseno]] adibiti alla manovra del ''velarium'' (''Castra Misenatium''), il ''Summum Choragium'' e gli ''Armamentaria'' (depositi delle armi e delle attrezzature), il ''Sanatorium'' (luogo di cura per le ferite dei combattimenti) e lo ''Spoliarum'' o spogliatoio.
===Origini dell'attuale nome===
Nelle vicinanze era presente una [[colosso di Nerone|statua colossale]] di Nerone, dal quale la leggenda vuole che derivi il nome Colosseo. Dopo l'uccisione di questo imperatore la statua venne rimodellata per raffigurare ''[[Sol Invictus]]'', il dio [[Sole]], aggiungendo l'appropriata corona solare. Il Colosso venne quindi spostato dalla sua originale collocazione per far posto al [[tempio di Venere e Roma]] sotto [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]]. Il sito del basamento della statua colossale dopo lo spostamento è attualmente segnato da un moderno basamento in tufo.
==Descrizione dell'edificio==
|