Mutua autogestione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
Riga 3:
== Cenni storici ==
 
La prima MAG in [[Italia]] nasce il 22 dicembre [[1978]] a [[Verona]] basandosi su una vecchia legge sul [[Mutuo Soccorso]] del [[1886]] e prende il nome di MAG Verona. Dopo l'esperienza Veronese il 19 novembre [[1980]] viene fondata anche MAG2, nata all'interno del Centro Attività Sociali di [[Inzago]], in [[provincia di Milano]]. Dopo un complesso percorso "''frutto di processi differenti che hanno visto alcune organizzazioni scomparire (è il caso di Autogest di Udine e di Mag7 di Genova) e altre trasformarsi (Mag3 di Padova, diventata prima Ctm-Mag e poi Etimos)''<ref>{{Cita libro|autore = [[Alessandro Messina (economista)|Alessandro Messina]] e Paolo Andruccioli|titolo = La finanza utile|anno = 2007|editore = Carocci|città = Roma|collana = Le Bussole|ISBN = 978-88-430-4148-0}}</ref>" oggi le altre MAG attive (oltre a Verona e Milano, dunque) sono: MAG4 (nata a [[Torino]] nel [[1987]]), MAG6 a [[Reggio Emilia]] ([[1988]]), MAG Venezia ([[1992]]), MAG Roma ([[2005]]) e MAG Firenze ([[2013]]).
e Paolo Andruccioli|titolo = La finanza utile|anno = 2007|editore = Carocci|città = Roma|collana = Le Bussole|ISBN = 978-88-430-4148-0}}</ref>" oggi le altre MAG attive (oltre a Verona e Milano, dunque) sono: MAG4 (nata a [[Torino]] nel [[1987]]), MAG6 a [[Reggio Emilia]] ([[1988]]), MAG Venezia ([[1992]]), MAG Roma ([[2005]]) e MAG Firenze ([[2013]]).
 
== Obiettivi ==