Demostene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pou (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Pou (discussione | contributi)
Riga 21:
La guerra giunse ad una tragica conclusione nel [[338 AC]], con la battaglia di [[Cheronea]], a cui Demostene partecipò come semplice [[oplita]], assistendo all vittoria di Filippo.
 
Tra il [[338 AC]] ed il [[336 AC]], mentre a [[Corinto]] Filippo veniva riconosciuto come duce egemone di una lega panellenica contro i [[Persiani]], Demostene, nominato, nonostante la sconfitta, ispettore agli approvvigionamenti ed alle fortificazioni, dovette difendersi contro le accuse di [[Eschine]] nel processo sulla corona, poi effettivamente pronunciato solo 6 anni dopo l'accusa (vd. sotto).
 
Morto Filippo, il partito antimacedone - che secondo le voci non era estraneo al delitto - riprese lena, ma nel [[335 AC]], con la distruzione di [[Tebe]], [[Alessandro Magno]] mostrò una linea più dura di quella paterna e richiese, tra l'altro, otto politici ateniesi traditori, tra cui Demostene ed [[Iperide]], richiesta poi non eseguita per l'inizio della spedizione antipersiana nel [[334 AC]].