Unione Sportiva Lecce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Silnogard (discussione | contributi)
Silnogard (discussione | contributi)
Riga 84:
=== Gli anni duemila ===
[[File:Zdenek Zeman.JPG|thumb|280px|upright=1.4|[[Zdenek Zeman]], allenatore del Lecce nella stagione [[Serie A 2004-2005|2004-2005]] di Serie A, in cui il Lecce si classifica come secondo miglior attacco del campionato.]]
Il campionato [[Serie A 2000-2001|2000-2001]] si decide nell'ultima decisiva partita contro i campioni uscenti della Lazio, all'ultima giornata, davanti a 35mila spettatori,. ilIl Lecce conquista la seconda salvezza consecutiva, all'ultima giornata, vincendo per 2-1 e chiudendo la stagione al 14º posto. I salentini però, dopo tre ottimi anni in Serie A, ritornano in cadetteria a causa del 16º posto finale. Nel [[Serie B 2002-2003|2002-2003]] i giallorossi ricominciano dalla serie cadetta confermando il tecnico [[Delio Rossi|Rossi]] e ritornano subito in A con lo spareggio contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] che vede il trionfo dei giallorossi per 3-0, il 7 giugno [[2003]] (a fine partita i palermitani festeggiano per i leccesi grazie al gemellaggio fra le due tifoserie). Dopo soltanto un anno, il Lecce è di nuovo in Serie A. Nel [[Serie A 2003-2004|2003-2004]] il Lecce di [[Delio Rossi]], grazie anche ai gol dell'attaccante [[Javier Ernesto Chevantón|Chevantón]], guadagna così la salvezza, classificandosi al 10º posto con 41 punti. Nell'estate del [[2004]] il Lecce ingaggia [[Zdeněk Zeman]], e il Lecce si rivela molto prolifico dal punto di vista offensivo, con il secondo miglior attacco del campionato. Per la stagione [[Serie A 2005-2006|2005-2006]], dopo sole 5 giornate di campionato, il nuovo allenatore Gregucci viene esonerato e sostituito da [[Silvio Baldini]], successivamente esonerato per far posto al salentino [[Roberto Rizzo]], plurivittorioso allenatore della [[Primavera (calcio)|Primavera]] giallorossa ed ex giocatore del Lecce. Il 22 aprile la matematica condanna il Lecce alla retrocessione in [[serie B]]. Il primo passo dell'annata [[Serie B 2006-2007|2006-2007]] è la scelta del nuovo presidente, con la nomina di [[Giovanni Semeraro]], ritornato al timone della società dopo le contestazioni durate tutta la stagione precedente. Il 21 giugno [[2006]] viene ingaggiato [[Zdeněk Zeman]], che ritorna sulla panchina giallorossa dopo un anno ma il 24 dicembre [[2006]] viene esonerato ede arrivasostituito da [[Giuseppe Papadopulo]]. I salentini concludono il campionato al 9º posto.
[[File:Luigi de canio.JPG|thumb|300px|upright=1.4|left|[[Luigi De Canio]] ha guidato il Lecce dal marzo [[2009]] al giugno [[2011]].
Ha vinto con i giallorossi la [[Coppa Ali della Vittoria]] il 30 maggio [[2010]].]] Nell'anno seguente, con Papadopulo il Lecce raccoglie ben 76 punti, stabilendo il record di maggior punti conquistati in un anno solare in [[Serie B]]. Dopo essersi classificato terzo, è costretto a disputare i [[play-off]] per la promozione, che vince eliminando l'[[Unione Calcio AlbinoLeffe|AlbinoLeffe]]. Il 23 giugno [[2008]] il Lecce ufficializza l'ingaggio dell'allenatore [[Mario Beretta]], che alla 27ª giornata viene esonerato e sostituito da [[Luigi De Canio]]., Settenon puntiriuscendo raccoltiperò inad diecievitare giornatel'ennesima nonretrocessione consentonoin alserie LecceB, di salvarsi. I giallorossi chiudonoarrivando ultimi in classifica, retrocedendo nuovamente in Serie B. Il 28 maggio il difensore [[Andrea Esposito]] diventa il terzo giocatore del Lecce a ricevere la convocazione nella Nazionale italiana.
Al termine del campionato De Canio è confermato dalla società per la stagione successiva in B. Vista anche la conclusione del rapporto di collaborazione con il direttore sportivo [[Guido Angelozzi]], il contratto quadriennale vede De Canio nelle vesti di allenatore-manager, figura [[Inghilterra|inglese]] sconosciuta al campionato italiano.<ref>{{cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/caserta/notizie/sport/2009/10-giugno-2009/de-canio-mercato-giovani-decido-io-1601449536405.shtml|titolo=De Canio «Mercato e giovani, decido io»|editore=CorrieredelMezzogiorno.it|autore=Stefano Meo|data=10 giugno 2009}}</ref> Per la stagione [[Serie B 2009-2010|2009-2010]] il Lecce conquista la promozione, da capolista. Per la prima volta nella sua storia il club salentino vince il campionato di Serie B ed il 30 maggio 2010 alza al cielo la [[Coppa Ali della Vittoria]].