Ca' Belvedere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →L'ambiente dell'epoca: smistamento lavoro sporco e fix vari |
m ortografia |
||
Riga 64:
L'edificio di Ca' Belvedere è ubicato circa 170 m a nord-ovest del castello di monte Poggiolo, ed è situato al centro di un affioramento di sedimenti ghiaiosi, che interessa una parte sommitale in moderato pendio del rilievo. {{chiarire|Gli indiani ?? sono costituite essenzialmente da ciottoli calcarei}}, selciferi ed arenarci. Sono presenti anche tracce di [[quarzo]] e di [[diaspro]]. Questa composizione, comune a quella di sedimenti degli usi più antichi presenti nella zona, è nettamente differente dai depositi analoghi attualmente trasportati dall'alveo fluviale e presenti nei terrazzamenti più recenti.
Lo scavo ha posto in evidenza una serie prevalentemente ghiaioso sabbioso della {{chiarire|potenza di 5 m}}, con l'{{chiarire|industria paleolitica}} in
In base ai [[gasteropodi]] polmonati rinvenuti durante gli studi in campo, si è capito che l'ambiente doveva essere umido e con vegetazione confrontabile a quella che oggi si rinviene nelle regioni nordeuropee e comunque ad altitudini relativamente alte. {{chiarire|Si trattava quindi di una situazione prima temperato freddo}}. Questi dati coincidono con quelle dei pollini rinvenuti infatti si ha la dominanza delle specie erbacee con elementi steppici.
|