Isole Vergini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Altri progetti: Bot: +controllo di autorità
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
== Storia ==
[[File:Virgin Islands-map-CIA.jpg|thumb|upright=1.4|Mappa delle Isole Vergini]]
[[Cristoforo Colombo]] diede a questo arcipelago il nome di "Sant'Orsola e le 11.000 Vergini", ma ora esse vengono chiamate semplicemente "Isole Vergini". Nel [[1555]] [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] ne prese il possesso in nome del [[Sacro Romano Impero]], ma nei seguenti secoli l'arcipelago fu conteso tra spagnoli, inglesi, francesi, olandesi e danesi. Al termine di queste lotte le due isole più occidentali divennero spagnole ed annesse alla vicina [[Porto Rico]], quelle centrali divennero della [[Danimarca]] (che nel 19141916 le vendette agli [[Stati Uniti]] per 25 milioni di dollari), infine quelle più orientali divennero britanniche.
 
Inizialmente le Isole Vergini erano abitate da popolazioni caraibiche che furono spazzate via nel corso della colonizzazione e il loro posto venne preso quindi da popolazioni di origine [[africa]]na, che coltivavano in condizioni di [[schiavitù]] le [[piantagioni]] di [[zucchero]]; ora le piantagioni non ci sono più, ma i discendenti di queste persone popolano ancora in maggioranza l'arcipelago, condividendo con la [[Giamaica]] e altri stati caraibici una cultura detta ''delle [[Indie occidentali]]''. Al giorno d'oggi la principale fonte di ricchezza è il turismo; grazie all'assenza di tasse molti grandi yacht vengono registrati e battono bandiere delle Isole Vergini, le quali sono infatti un [[paradiso fiscale]] sede di numerose [[società offshore]].