Caligola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 131:
Nato ad [[Antium]] il [[31 Agosto]] del [[12]], fin da bambino Gaio fu portato insieme ai genitori nelle [[Spedizione germanica di Germanico|spedizioni militari in Germania condotte dal padre]] ([[14]] - [[16]]) e indossava nei campi la calzatura dei legionari (''caliga''), da cui il soprannome affettuoso "Caligola" datogli dai soldati.<ref>[[Svetonio]], [[Vite dei Cesari]], ''Gaio Cesare'', VIII</ref> Nel [[17]], dopo aver assistito al trionfo del padre a [[Roma]], partì con la famiglia al seguito di [[Gaio Giulio Cesare Claudiano Germanico|Germanico]] inviato in missione a Oriente. Solo due anni più tardi, però, il padre morì, forse fatto avvelenare dal padre adottivo Tiberio con l'aiuto di [[Gneo Calpurnio Pisone]], che si suicidò poco dopo.<ref>[[Svetonio]], [[Vite dei Cesari]], ''Gaio Cesare'', II</ref>
Gaio e la madre tornarono quindi a Roma e Tiberio non accolse bene la moglie del defunto figlio. Infatti la diffamò e la processò, anche se lei lo aveva pregato di farla risposare e far vivere i figli di Germanico a corte.<ref>[[Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', IV, 52</ref><ref>[[Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', IV, 53</ref> [[Seiano]], però, iniziò a preparare la sua fine, facendola diventare sospettosa e, attraverso delle conoscenze, le fece pensare di voler essere avvelenata.<ref name=Tac4.54>[[Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', IV, 54</ref> Durante un banchetto Tiberio le offrì del cibo e lei lo rifiutò per questo motivo. Allora l'imperatore lo prese come un affronto.<ref name=Tac4.54/> Seiano continuò mettendo contro di loro i fratelli di Caligola, [[Nerone Cesare|Nerone]] e [[Druso Cesare|Druso]], sfruttando l'invidia di quest'ultimo.<ref>[[Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', IV, 60</ref> Alla fine Agrippina e i due figli maggiori furono condannati e così Gaio andò a vivere a casa della bisavola paterna [[Livia Drusilla|Livia]], sul [[Palatino]]. Alla sua morte Gaio pronunciò un elogio funebre.<ref name=SvCa10>[[Svetonio]], [[Vite dei Cesari]], ''Gaio Cesare'', X</ref> Intanto Tiberio aveva fatto condannare anche i due fratelli maggiori di Gaio, Nerone e Druso, che dopo poco morirono.<ref name=SvCa7/> Andò poi a casa della nonna [[Antonia minore]]<ref name=SvCa10/> dove incontrò molti monarchi orientali vassalli di Roma, che influenzarono il suo modo di fare politica: i tre giovani principi [[Tracia|traci]], [[Polemone II del Ponto|Polemone II]] (a cui diede poi il regno del [[Ponto]] e del [[Bosforo]]), Rhoimetalkes (a cui darà quasi la metà dell'antico regno di [[Tracia]]) e [[Kotys III]] (a cui darà l'[[Armenia minore]]). Conobbe anche [[Erode Agrippa II]] (discendente dai [[Re di Giudea]] della [[dinastia erodiana]]), uno dei suoi futuri amici, e il cugino [[Tolomeo di Mauretania]] (figlio di [[Cleopatra VIII|Cleopatra Selene]], la figlia di [[Cleopatra]] e [[Marco Antonio]], nonché sorellastra di sua nonna Antonia).
L'imperatore [[Tiberio (imperatore romano)|Tiberio]], ritiratosi a [[Capri (Italia)|Capri]] già nel [[26]], volle Caligola con lui nel [[31]], e in quell'anno gli fece indossare la ''toga virilis'', senza però riservargli alcun onore.<ref name=SvCa10/> Gaio, durante il soggiorno sull'isola, mostrò grande autocontrollo non dando alcuna appiglio a coloro che cercavano di provocarlo e sembrò dimenticare tutte le crudeltà fatte da Tiberio alla sua famiglia.<ref name=SvCa10/> In questa occasione l'oratore Passieno pronunciò la frase:"Non c'è mai stato un servo migliore e un padrone peggiore"<ref name=SvCa10/><ref>[[Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', VI, 20</ref> Già a quel tempo mostrava la sua natura crudele e viziosa, infatti assisteva volentieri alle esecuzioni capitali e frequentava taverne e bordelli sotto travestimento.<ref name=SvCa11>[[Svetonio]], [[Vite dei Cesari]], ''Gaio Cesare'', XI</ref> Tiberio tollerava questa condotta ma la sua delusione verso il popolo che lo odiava gli fece dire che "Gaio vive per la rovina sua e di tutti; io educo una vipera per il popolo romano, un [[Fetonte]] per il mondo".<ref name=SvCa11/>
|