Edgar Allan Poe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 131:
Il 3 febbraio del [[1848]] Poe tenne a [[New York]] una conferenza sulla "[[Cosmogonia]] dell'[[Universo]]"; nei mesi successivi ne rielaborò il testo, che pubblicò con il titolo [[Eureka (Edgar Allan Poe)|Eureka]]. In questo "poema in prosa" Poe descrive un universo in evoluzione che anticipa alcuni importanti temi della [[Cosmologia (astronomia)|cosmologia]] moderna<ref>[http://www.torinoscienza.it/dossier/la_cosmologia_scientifica_di_poe_3545 ''La cosmologia scientifica di Poe'']. Torino scienza. Dossier. L'universo in evoluzione.</ref>.
 
Il modello della [[Nebulosanebulosa solare]], formulata da [[Immanuel Kant|Kant]], nel 1755 e da [[Pierre Simon Laplace|Laplace]], negli anni dal 1799 al 1825, per spiegare la formazione delle galassie, viene ripreso sia da Poe, nel 1848 che da [[Georges Lemaître|Lemaître]] nel 1927.<br />Poe adotta l'ipotesi di Kant-Laplace in un grandioso rapporto cosmico: mentre avviene il collasso dell'universo, dalle nebulose si formano i soli con i loro pianeti.
Poe adotta l'ipotesi di Kant-Laplace in un grandioso rapporto cosmico: mentre avviene il collasso dell'universo, dalle nebulose si formano i soli con i loro pianeti.
 
Poe, come convinto [[evoluzionismo (scienze etno-antropologiche)|evoluzionista]], estende le sue riflessioni alla vita sulla Terra: egli assimila il processo di formazione del sistema solare, all'evoluzione di nuove specie sulla Terra: