Broncodilatatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
Hanno azione adrenergica β2 anche derivati terpenici, quali il limonene, il pinene e l'[[eucaliptolo]].
 
Si ricorda che, nonostante si parli di azione selettiva β2 a livello polmonare, alcuni di questi farmaci erano o sono usati per altri ascopiscopi, tra cui rilassare la muscolatura uterina ed inibire le contrazioni in caso di parto prematuro.
 
Sebbene in misura minore, vengono usati anche farmaci antimuscarinici come antiasmatici e broncodilatatori. Queste molecole hanno attività antagonista rispetto al sistema parasimpatico e vengono usate per diminuire le secrezioni bronchiali
Tra questi, è molto usato l'ipratropio bromuro, derivato semisintetico dell'[[atropina]] ed ottenuto per quaternizzazione dell'[[azoto]], viene somministrato come aerosol o per via nasale.
 
Benchè non abbiano specifica azione adrenergica anche i derivati xantinici sono usati come broncodilatatori. La teofillina -e i suoi sali (con etilendiamina, con la colina...)- è la xantina più usata. Il suo meccanismo d'azione non è ancora conosciuto ma si pensa inibisca l'idrolisi dell'AMP ciclico da parte della fosfodiesterasi.