Codice QR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione "rilasciato" |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
In [[Europa]] e negli Stati Uniti la diffusione dei codici QR è stata lenta, ma dalla fine degli [[anni 2000]], favorita anche dallo sviluppo del mercato degli [[smartphone]], la tecnologia ha acquistato maggiore notorietà, anche in [[Italia]]<ref>[http://blog.panorama.it/hitechescienza/2010/04/26/tutti-pazzi-per-il-qr-code/ ''Tutti pazzi per il Qr-code'']. «[[Panorama (rivista)|Panorama]]», 26 aprile 2010. <small>Consultato il 23 luglio 2010</small></ref>.Tuttavia, con la diffusione su larga scala dei codici QR mediante i dispositivi mobili, nel 2014 Federprivacy ha evidenziato che questi possono essere facilmente utilizzati anche per scopi dannosi, trasmettendo agli utenti virus, istruzioni malevole, ed attivare altre azioni indesiderate.<ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/agenda/2014/05/06/a-pisa-il-privacy-day-forum_140c524f-41c6-46be-9f96-1c35e27497dc.html Ansa, 8 maggio 2014 "A Pisa il Privacy Day Forum"]</ref><ref>[http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2014/05/10/news/quando-il-web-fa-a-pugni-con-la-privacy-1.9200260 Il Tirreno, 10 maggio 2014 "Quando il web fa a pugni con la privacy"]</ref><ref>[http://www.pisatoday.it/cronaca/privacy-day-forum-le-minacce-reali-vengono-dal-mondo-virtuale-francesco-pizzetti-2151401.html Pisa Today, 9 maggio 2014 "privacy day forum,le minacce reali vengono dal mondo virtuale"]</ref><ref>[http://www.lastampa.it/2014/05/02/tecnologia/internet-minaccia-la-privacy-se-ne-parla-al-privacy-day-forum-3xn4m2erMjtGiqu0afQL8J/pagina.html La Stampa, 2 maggio 2014 "Internet minaccia la privacy: se ne parla al Privacy Day Forum"]</ref>Accanto alla definizione QR Code prende piede una definizione più esplicita: mobtag. Sono infatti molte le applicazioni gratuite<ref name=ListaSoft>[http://it.semapedia.org/ Lista di lettori per cellulari di codici QR] sul sito di [[Semapedia]]. <small>Consultato il 23 luglio 2010</small></ref> di lettura dei QR distribuite sia dal [[Google Play|Play Store]], che da [[App Store]] o da altri [[sito web|siti web]].
Inoltre diversi siti, tra cui l'[[open source]] ZXing Project,<ref name=ZXing>[http://zxing.appspot.com/generator/ ZXing Project - Generatore di codici QR] [[open source]]. <small>Consultato il 23 luglio 2010</small></ref> offrono l'opportunità di generare i codici gratuitamente.
== Colored Cells ==
I ricercatori hanno proposto un nuovo codice [[High Capacity Colored 2-Dimensional (HCC2D) Code|HCC2D]], progettato sulla base del codice QR per preservare la robustezza alle distorsioni ed utilizzare i colori per incrementare la densità di dati (anche se si trova in fase prototipale).
Le specifiche del codice [[High Capacity Colored 2-Dimensional (HCC2D) Code|HCC2D]] sono descritte in dettaglio in in,<ref name="Querini et al. (2014)">[http://www.tmrfindia.org/ijcsa/v8i19.pdf 2D Color Barcodes for Mobile Phones]</ref>, mentre le tecniche per la classificazione del colore nei codici bidimensionali sono descritte in dettaglio in ,<ref name="Querini and Italiano (2014)">[http://www.doiserbia.nb.rs/img/doi/1820-0214/2014/1820-02141400054Q.pdf Reliability and data density in high capacity color barcodes]</ref> che è una versione estesa di .<ref name="Querini and Italiano (2013)">[https://fedcsis.org/proceedings/2013/pliks/67.pdf Color classifiers for 2D color barcodes]</ref>
[[File:Hcc2d.png|thumb|Samples of the High Capacity Colored 2-Dimensional (HCC2D) code: (a) 4-color HCC2D code and (b) 8-color HCC2D code.]]
Introdurre i colori nei QR code richiese di indirizzare diverse problematiche. In particolare, durante il processo di decodifica di un codice QR, la luminosità è l'unico fattore da prendere in considerazione per discriminare tra celle bianche e nere, mentre i codici [[High Capacity Colored 2-Dimensional (HCC2D) Code|HCC2D]] devono far fronte a distorsioni cromatiche durante la fase di decodifica. Al fine di assicurare adattamento alle distorsioni cromatiche che avvengono in forma diversa in ogni scansione del codice,
i codici [[High Capacity Colored 2-Dimensional (HCC2D) Code|HCC2D]] fanno uso di un campo addizionale: il Color Palette Pattern. Questo è perché si suppone che le celle di colore di tale pattern vengano distorte in maniera simile alla maniera in cui le celle che codificano dati vengono distorte.
Introducing colors into QR codes requires to address some issues. In particular, during QR code reading only the brightness information is taken into account, while [[High Capacity Colored 2-Dimensional (HCC2D) Code|HCC2D]] codes have to cope with chromatic distortions during the decoding phase. In order to ensure adaptation to chromatic distortions arisen in each scanned code, [[High Capacity Colored 2-Dimensional (HCC2D) Code|HCC2D]] codes make use of an additional field: the Color Palette Pattern. This is because color cells of a Color Palette Pattern are supposed to be distorted in the same way color cells of the Encoding Region are. Replicated color palettes are used for training machine learning classifiers.
==Varianti==▼
[[File:MicroQR Example.png|thumb|60px|Esempio di ''Micro QR'']]▼
*Il ''Micro QR'' (''Micro QR code'') è una versione ridotta del normale codice QR, usata per applicazioni che richiedono un uso di spazi ridotti e una minore quantità di informazioni, come ad esempio l'[[Identificatore|ID]] di [[circuiti stampati]] o di [[componenti elettronici]]. Esistono diverse forme di Micro QR, quella più densa di informazioni può contenere fino a 25 [[Alfabeto alfanumerico|caratteri alfanumerici]].<ref>{{en}}[http://www.denso-wave.com/qrcode/microqr-e.html Scheda sui Micro QR] di Denso-Wave. <small>Consultato il 21 luglio 2010</small></ref>▼
*Sfruttando la capacità di [[rilevazione e correzione d'errore]] [[Codice Reed-Solomon|Reed-Solomon]] dei codici QR, si possono modificare i codici entro il limite della leggibilità, incorporando immagini come logo,<ref name=Murakami>{{en}}[http://creativity-online.com/news/designer-barcodes/136346 ''Designer QR Codes: Beyond Black and White. The Murakami-inspired Louis Vuitton QR code'']. «Creativity», 29 aprile 2009. <small>Consultato il 28 luglio 2010.</small></ref> caratteri e foto, senza perdere alcuna informazione utile alla lettura del codice.▼
=== Licenze e standard ===
Riga 31 ⟶ 48:
Il progetto [[open source]] ''Zxing'' pubblica una guida agli standard di codifica delle informazioni nei [[codice a barre|codici a barre]].<ref>{{en}}[http://code.google.com/p/zxing/wiki/BarcodeContents ZXing Project - ''A rough guide to standard encoding of information in barcodes''] <small>Consultato il 22 luglio 2010</small></ref>
▲==Varianti==
▲[[File:MicroQR Example.png|thumb|60px|Esempio di ''Micro QR'']]
▲*Il ''Micro QR'' (''Micro QR code'') è una versione ridotta del normale codice QR, usata per applicazioni che richiedono un uso di spazi ridotti e una minore quantità di informazioni, come ad esempio l'[[Identificatore|ID]] di [[circuiti stampati]] o di [[componenti elettronici]]. Esistono diverse forme di Micro QR, quella più densa di informazioni può contenere fino a 25 [[Alfabeto alfanumerico|caratteri alfanumerici]].<ref>{{en}}[http://www.denso-wave.com/qrcode/microqr-e.html Scheda sui Micro QR] di Denso-Wave. <small>Consultato il 21 luglio 2010</small></ref>
▲*Sfruttando la capacità di [[rilevazione e correzione d'errore]] [[Codice Reed-Solomon|Reed-Solomon]] dei codici QR, si possono modificare i codici entro il limite della leggibilità, incorporando immagini come logo,<ref name=Murakami>{{en}}[http://creativity-online.com/news/designer-barcodes/136346 ''Designer QR Codes: Beyond Black and White. The Murakami-inspired Louis Vuitton QR code'']. «Creativity», 29 aprile 2009. <small>Consultato il 28 luglio 2010.</small></ref> caratteri e foto, senza perdere alcuna informazione utile alla lettura del codice.
==Funzionamento==
|