Caligola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 140:
=== Ascesa al trono ===
Dopo la morte di [[Tiberio]], avvenuta il [[16 marzo]] [[37]],<ref name=Tac6.50/> gli eredi erano Caligola e [[Tiberio Gemello]]. Però quest'ultimo non aveva ancora raggiunto l'età adulta (15 anni) e Gaio era amato da tutta la popolazione: infatti i soldati ed i provinciali lo ricordavano da quando era stato insieme a suo padre durante le campagne militari e anche le plebe romana lo acclamava come unico figlio rimasto dell'amato Germanico.<ref name=SvCa13>[[Svetonio]], [[Vite dei Cesari]], ''Gaio Cesare'', XIII</ref> Caligola tornò a Roma seguendo il corteo funebre di Tiberio e, entrato nella città, ne pronunciò l'elogio funebre.<ref name=SvCa16>[[Svetonio]], [[Vite dei Cesari]], ''Gaio Cesare'', XVI</ref>
{{citazione|Quando si vide Gaio, dopo la morte di Tiberio Cesare, assumere il potere (...) tutto il mondo, dall'alba al tramonto del sole, tutti i paesi da questa parte ed al di là dell'Oceano, tutte le persone romane e tutta l'Italia e anche tutto le nazioni asiatiche ed europee se ne rallegrarono|[[Filone di Alessandria]], ''De Legatione ad Caium''}}
=== Il principato (37-41) ===
| |||