PC DOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 40:
!Nome del sistema operativo
!Release<ref name="timeline1">{{cita web|url=http://web.archive.org/web/20071028074338/http://oldfiles.org.uk/powerload/timeline.htm|titolo=Elenco cronologico delle versioni di Microsoft Windows e dei DOS PC-DOS, CP/M/DR-DOS e MS-DOS fino al 1993|autore=PowerLoad|accesso=17/04/2011}} (da Web.Archive.org)</ref><ref name="timeline2">{{cita web|url=http://web.archive.org/web/20071028074343/oldfiles.org.uk/powerload/tmeline2.htm|titolo=Elenco cronologico di Microsoft Windows e MS-DOS dal 1994 a Windows XP|autore=PowerLoad|accesso=17/04/2011}} (da Web.Archive.org)</ref>
!Data di rilasciolancio<ref name="timeline1"/><ref name="timeline2"/>
!Note<ref name="timeline1"/><ref name="timeline2"/>
|-
Riga 55:
| 3.10 || novembre [[1984]] || corretti alcuni bug e migliorato il supporto alle reti locali
|-
| 3.20 || gennaio [[1986]] || supporto per i floppy da 720 KB e per i laptop ([[IBM PC Convertible]]); XCOPY; rilasciatedistribuite varie versioni nazionalizzate
|-
| 3.30 || aprile [[1987]] || per la serie [[IBM Personal System/2|PS/2]]; altre nuove chiamate di sistema; supporto per floppy disk da 1.44, per le partizioni DOS multiple, per l'orologio CMOS degli AT e per la commutazione della pagina codici; migliorato il supporto alle lingue internazionali
Riga 79:
 
=== IBM DOS 5.0 ===
Nelle versioni di DOS dalla 1 alla 5, le differenze tra l'MS-DOS ed il PC DOS sono rimaste trascurabili. Dopo il rilasciolancio del DOS 5.0, invece, IBM e Microsoft - fino ad allora i più stretti degli alleati - si sono evidentemente trovati ampiamente in disaccordo. Il problema principale era relativo al futuro dei sistemi operativi più avanzati, non più basati su un'[[interfaccia a riga di comando]] - Microsoft intendeva favorire [[Windows]] perché più facilmente commerciabile e perché ne possedeva totalmente i diritti esclusivi, IBM intendeva favorire il più ambizioso e tecnicamente sofisticato progetto comune IBM/Microsoft chiamato [[OS/2]]. Da questo momento in poi, MS-DOS e PC-DOS divergono e inoltre, per la prima volta, IBM inizia attivamente a commercializzare PC-DOS verso altri produttori di computer e al grande pubblico.
 
IBM PSP (il ramo ''Personal Software Products'') mirava ad essere sicuro che il PC DOS rimanesse un salto davanti ai suoi concorrenti nella corsa al numero della versione. Quando fu rilasciatodistribuito l'MS-DOS 6.0, IBM aggiornò velocemente il proprio PC DOS 6.0 al PC DOS 6.1. Quando pocoPoco dopo l'MS-DOS 6.0 incontrò problemi, sia nella stabilità, sia di natura legale e dovette essere aggiornato diverse volte, divenendo MS-DOS 6.2, 6.21 e 6.22,; IBM aggiornò il PC DOS alla versione 6.3, che doveva diventare la più conosciuta e con un certo successo commerciale. Un numero non indifferente di piccoli produttori di PC scelse il PC DOS proprio in questo periodo, esigenza particolarmente avvertita da coloro che erano stanchi di attendere il rilasciol'uscita, promesso da diverso tempo, di un aggiornamento per il DR-DOS 6.0 della Digital Research/Novell.
 
=== IBM PC DOS 7 e IBM PC DOS 2000 ===
Il passo finale della guerra dei DOS giunse con l'introduzione più o meno simultanea del PC DOS 7.0 e del [[Novell]] DOS 7.0. Microsoft era uscita dai progetti DOS non senza una ragione: la versione di Windows rilasciata funzionava soltanto sul proprio DOS 7.0, rendendo impraticabile la vendita di un sistema operativo compatibile, problema laddove [[Windows 95]] riuscì evidentemente in questo.
 
Il PC DOS esiste ancora e viene utilizzato nel mercato delle soluzioni ''[[Sistema embedded|embedded]]'' ed in altre nicchie di mercato, è stato aggiornato alla [http://www-3.ibm.com/software/os/dos/dos2000/ versione 7.1]. Tale versione è compatibile con l'anno 2000 ed è anche nota come PC DOS 2000.