PC-BSD: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: protocollo dell'URL rimosso automaticamente dal template
Riga 29:
Dal 10 ottobre [[2006]], PC-BSD viene supportato da [[iXsystems]], un enterprise-class hardware solution provider. Kris Moore ora lavora come sviluppatore a tempo pieno e leader del progetto PC-BSD alla iXsystems.
 
Dalla versione 9.0 (rilasciatalanciata il 14 gennaio [[2012]]<ref>[http://www.linuxmx.it/news/190-rilasciato-pcbsd-90.html ''Rilasciato PC-BSD 9.0'' 14/01/2012]</ref>) sono pienamente supportati anche gli ambienti grafici [[LXDE]], [[GNOME]] e [[XFCE]]. Altri ambienti grafici sono disponibili ma non ufficialmente supportati.
 
Dalla versione 10.0 (rilasciatalanciata il 29 gennaio [[2014]]) sono pienamente supportati anche gli ambienti grafici [[CINNAMON]], [[GNOME]] 3 e [[MATE]]. Non è più supportato il [[Desktop environment]] [[GNOME]] 2 in favore all'ambiente grafico [[MATE]].
 
== Caratteristiche ==
=== Licenza ===
Inizialmente il sistema PC-BSD era stato rilasciatocommercializzato sotto [[GNU General Public License]], ma questo provocò alcune critiche nella comunità del software BSD, ritenendo ideologicamente scorretto usare questa licenza per un sistema tratto da un progetto con [[licenza BSD]]; gli sviluppatori si conformarono quindi a rilasciaredistribuire il sistema PC-BSD sotto licenza BSD, la quale permette di modificare, copiare e redistribuire liberamente e senza restrizioni sia il ''sorgente'' che il ''binario''.
 
=== Gestione dei pacchetti ===
Riga 66:
Per giocare a videogiochi moderni, si consiglia una CPU veloce, e per creare una raccolta di musica e video, si raccomanda un disco rigido capiente.
 
== Storico deidelle rilasciversioni ==
Dalla versione 7, PC-BSD ha cominciato a seguire la stessa versione di rilascio di [[FreeBSD]]. PC-BSD supporta di default esclusivamente l'ambiente desktop [[KDE]] 4, l'installazione di altri ambienti desktop è comunque possibile anche se sono pienamente integrati con i programmi del [[sistema operativo]], ad esempio il gestore dei pacchetti PBI si basa su librerie KDE.
 
Dalla versione 9.0 sarà però possibile selezionare già in fase di installazione l'ambiente preferito (con pieno supporto come lo è per KDE oggi), tra cui: [[GNOME]], [[Xfce]], [[LXDE]] ed altri.
Riga 110:
{| class="toccolours"
! Versione
! Data di rilasciolancio
! FreeBSD codebase
|-