PCLinuxOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: protocollo dell'URL rimosso automaticamente dal template
Riga 25:
== Storia ==
La distribuzione ideata da Bill Reynolds, è nata negli [[Stati Uniti d'America]], inizialmente però consisteva semplicemente in una serie di pacchetti in formato [[RPM Package Manager|.rpm]] per implementare nuove funzioni in Mandrake Linux (divenuta poi [[Mandriva Linux]]).<br />
Nell'ottobre del [[2003]] divenne una distribuzione a sé stante, partendo come base dal codice di Mandriva 9.2. La prima versione ufficiale rilasciatadistribuita nel 2006 dal progetto è stata ''MiniME'' 0.93, consistente in un [[Live CD]].
 
Oltre alla versione standard, vi furono anche tre versioni particolari: ''Bid Daddy'', ''Junior'' e ''MiniMe'' differenti solo per le dimensioni, rispettivamente 685 MByte la prima, 484 la seconda e solo 299 la terza.<ref>[http://www.storiainformatica.it/index.php?option=com_content&view=article&id=170:pclinuxos&catid=40:linux&Itemid=155 articolo su PClinuxOS da storiainformatica.it]</ref>
Riga 31:
Successivamente accanto a quella standard rimasero: ''MiniMe'' che non avendo una massiccia dotazione di software, si propone a quegli utenti che vogliano personalizzare maggiormente la distribuzione, e ''Full Monty'' che oltre ad includere le dotazioni software della relase standard ufficiale comprende numerosi driver nonché molti programmi preinstallati in più.
 
Il 10 aprile 2013, dopo più di due anni di sviluppo,<ref>{{en}}[http://pclosmag.com/html/Issues/201305/page01.html ''PCLinuxOS 64 Bit Blasts Off!'' da PCLinuxOS Magazine vol. 76 (maggio 2013)]</ref> è stata rilasciatalanciata la prima versione [[x86-64]] la 04.2013.<ref>[http://www.pclinuxos.com/forum/index.php/topic,115094.0.html ''PCLinuxOS KDE 64 final released'' annuncio tratto dal forum ufficiale]</ref>
 
== Caratteristiche ==
PCLinuxOS è una distribuzione ''[[rolling release]]'', cioè riceve aggiornamenti progressivi nel tempo, senza la necessità di reinstallare una nuova versione del sistema operativo, privilegiando però una minor frequenza nelnella rilasciodistribuzione degli aggiornamenti a favore della stabilità e usabilità. L'[[ambiente desktop]] di default è [[KDE]], ma la distribuzione è disponibile anche in altre versioni (curate dalla comunità) con ambienti desktop diversi. Essi sono inoltre anche disponibili nei ''repositories'', consentendo così di installare più ambienti diversi su una sola macchina.
 
PCLinuxOS ha mantenuto la capacità di riconoscimento hardware della distribuzione madre, Mandriva, nonché l'attitudine [[User-friendly]]. Dalla versione 2007 inoltre la grafica e il Desktop hanno subito un completo ''restyiling''.<br />
Riga 81:
* Zen Mini (una versione minimale, che utilizza l'ambiente desktop [[Gnome]])
 
== Cronologia deidelle rilasciversioni ==
{| class="wikitable"
|-