Perseo di Macedonia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzioni
Riga 2:
|Nome = Perseo
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = figlio di [[Filippo V ildi MacedoneMacedonia]]
|Sesso = M
|Immagine = Perseus of Macedon BM.jpg
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 213 a.C.
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 166 a.C.
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato l'ultimo re di [[Regno di Macedonia|Macedonia]] dal [[179 a.C.]] al [[168 a.C.]]
|Punto = no
}}
Riga 22 ⟶ 20:
 
[[File:Jean-François-Pierre Peyron 001.jpg|miniatura|thumb|Perseo di Macedonia inginocchiato di fronte a Emilio Paolo, dipinto di [[Jean-François-Pierre Peyron]] (1802)]]
 
I sospetti da parte romana contro il tentativo da parte di Perseo di ricostituire l'antico prestigio macedone, divennero più forti a partire dal [[175 a.C.]], quando, come ci narra [[Tito Livio]] (XLI, 19) una delegazione proveniente dal regno dei [[Dardani]] accusò Perseo di essere il fomentatore
dei recenti attacchi da parte della popolazione [[sarmati|sarmata]] dei [[Bastarni]]. Una delegazione romana, guidata dal console [[Lucio Postumio Albino (console 173 a.C.)|Lucio Postumio Albino]], fu inviata per investigare e, sebbene Perseo avesse nel frattempo inviato degli emissari per perorare la sua innocenza di fronte al Senato romano, tuttavia venne da quest'ultimo ritenuto implicitamente colpevole.
Riga 29 ⟶ 28:
La monarchia macedone venne quindi abolita, Perseo detronizzato e la regione divisa in quattro repubbliche autonome. Solo nel [[148 a.C.]], a seguito di una rivolta, la Macedonia fu ridotta definitivamente a [[provincia romana]]. Secondo la testimonianza degli storici antichi,<ref>[[Polibio]], ''Storie'', XXXVII 16; [[Tito Livio]], ''[[Ab urbe condita libri]]'', XLV, 42</ref> Perseo, dopo aver subito il trionfo a Roma, venne deportato ad ''[[Alba Fucens]]'' assieme al figlio Alessandro e al suo seguito, dove sarebbe morto due anni dopo. Sempre Livio ci tramanda l'aneddoto secondo il quale alle domande del console [[Lucio Emilio Paolo Macedonico|Paolo Emilio]] che chiedeva al re sconfitto cosa l'avesse spinto al conflitto, Perseo rimanesse in silenzio piangendo.<ref>Tito Livio, ''Ab urbe condita libri'', XLV, 7-8</ref><ref>Anche [[Eutropio]] (''[[Breviarium ab Urbe condita|Breviarium]]'', IV, 7) tramanda che Perseo avesse tentato di gettarsi ai piedi di Paolo, ma che questi glielo avesse impedito collocandolo accanto a sé.</ref>
 
===Il ritrovamento della tomba===
[[File:Tomba di Perseo.JPG|thumb|Tomba di Perseo]]
===Il ritrovamento della tomba===
Nel giugno [[2005]] la tomba di Perseo è stata scoperta lungo la [[Via Valeria]] vicino a [[Magliano de' Marsi]], da una spedizione formata da una delegazione del [[Ministero per i Beni e le Attività Culturali]] e da una spedizione di archeologi macedoni.<ref>[http://www.antikitera.net/news.asp?ID=2376 NEWS: "Riscoperta" nella marsica tomba Re Perseo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Riga 40 ⟶ 39:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Perseus of Macedon}}
 
{{Box successione|immagine=
Riga 51 ⟶ 50:
{{Governatori ellenistici}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Marsica|Antica Grecia|biografie|Marsica}}
 
[[Categoria:Antigonidi]]