Penryn (computer): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Festival del Rilasciato e rimossi riferimenti ad eventi futuri (che di fatto, sono passati già da qualche anno) |
|||
Riga 1:
{{F|microprocessori|luglio 2010}}
<!-- most of the content moved here from [[Core 2]] -->
Riga 44 ⟶ 43:
| application = Mobile
}}
'''Penryn''' è l'evoluzione del [[core (Hardware)|core]] [[Merom (microprocessore)|Merom]] per i [[processore|processori]] [[Intel]] [[Core 2 Duo]] destinati all'ambito mobile arrivato il 6 gennaio [[2008]], e costituisce un anello di congiunzione tra l'architettura [[Intel Core Microarchitecture|Core]] dei Core 2 Duo Merom e
'''Penryn''' è talvolta usato, in senso estensivo, per indicare l'intera famiglia di processori che condividono l'architettura [[Intel_Core_Microarchitecture#Enhanced_Core_Microarchitecture|Enhanced Core]], includendo anche i processori per il mercato desktop e server.
== Penryn dopo Merom: dov'è finito Gilo? ==
Inizialmente era previsto che il successore di Merom fosse [[Gilo (hardware)|Gilo]] ma poi, per diverso tempo non si è più sentito parlare di questo progetto da parte di Intel, e non è quindi dato sapere se il suo sviluppo continui da parte dell'azienda oppure sia stato interrotto; alcune fonti di ottobre [[2006]] lo identificavano come un processore in arrivo dopo il [[2008]], quindi è molto probabile che il nome del progetto originario, probabilmente interrotto, sia stato riutilizzato da Intel per identificarne uno nuovo.
Di fatti, la famiglia Penryn rappresenta il nome della versione mobile dei chip a [[45 nm]].
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 55 ⟶ 56:
Penryn appartiene alla seconda generazione di processori basati sull'architettura "Core" ed è realizzato utilizzando processo produttivo a [[45 nm]], ma rimanendo ancora una CPU [[dual core]]. Grazie anche al nuovo processo produttivo, che consente anche di ridurre la tensione di alimentazione, Penryn abbassa considerevolmente il consumo massimo di corrente e di conseguenza la potenza dissipata in calore.
La [[cache]] L2 è di tipo associativo a 24 vie e di dimensioni maggiori rispetto a Merom, raggiungendo i 6 MB. Il [[Bus (informatica)|bus]], inizialmente rimane quello a 800 MHz introdotto con le ultime evoluzioni di Merom, ma
Il nuovo quantitativo di cache L2 e le altre migliorie introdotte nell'architettura Core grazie a tutta la nuova famiglia di CPU a 45 nm, hanno fatto aumentare di circa il 33% il numero di [[transistor]] di Penryn rispetto a Merom, portandolo da 291 milioni a ben 410 milioni, ma grazie al nuovo processo produttivo, la superficie totale è diminuita del 25% passando da 143 mm² a soli 107 mm², consentendo quindi di migliorare ulteriormente la resa produttiva.
==== Penryn anche a 4 core ====
Già nei primi mesi del [[2008]] Intel aveva annunciato l'intenzione di presentare anche versioni di Penryn a prodotte a 4 core, secondo l'approccio a [[Dual core (tecniche di realizzazione)|Die Doppio]] già utilizzato da Intel per gli altri prodotti a 4 core, commercializzati però finora solo in altri settori del mercato. Tali versioni, indicate anche con il nome "Penryn QC" (dove QC starebbe per "quad core"), fanno parte delle famiglie [[Core 2 Extreme]] e [[Core 2 Quad]] destinati alle fasce più alte del mercato, ma si tratta comunque di un traguardo storico, in quanto saranno le prime CPU a 4 core impiegabili in ambito mobile, grazie anche al consumo massimo che non
==== Nuove tecniche per produrre CPU a 45 nm ====
Riga 69 ⟶ 70:
=== Tecnologie implementate ===
Come ormai abitudine per i chip Intel, anche Penryn eredita dal proprio predecessore tutte le tecnologie sviluppate nel corso degli anni. Quindi vi si trova il completo supporto a [[MMX]], [[Streaming SIMD Extensions|SSE]], [[SSE2]], [[SSE3]], [[EM64T]], [[XD-bit]], [[SpeedStep]] e [[Vanderpool]]. Per la prima volta vengono implementate anche le nuove istruzioni [[SSE4]] che dovrebbero migliorare le prestazioni velocistiche con varie applicazioni multimediali e di grafica 3D. Esse erano previste già con la prima generazione Merom, ma furono poi rimandate ai progetti a 45 nm in favore di una più semplice ottimizzazione delle SSE3 già incluse. Più precisamente, nei processori appartenenti a questa seconda generazione dell'architettura "Core", sono state implementate solo 47 delle 54 istruzioni previste dal set SSE4 vero e proprio e per questo motivo Intel indica le nuove istruzioni inserite nelle evoluzioni a 45 nm dell'architettura Core, come SSE4.1 (dove.1 indica la prima versione); l'intero set delle istruzioni, indicato come SSE4.2
Al pari di quanto fatto nelle versioni di Merom introdotte con le piattaforme [[Centrino Pro]] e [[Centrino Duo]] [[Santa Rosa (hardware)|Santa Rosa]], è stata implementata anche la tecnologia [[Intel Dynamic Acceleration]], che permette di portare un core a operare a frequenza superiore a quella di default quando vengono utilizzate applicazioni che non beneficiano dell'elevato [[calcolo parallelo|parallelismo]] che un processore multi core può fornire. In questo modo, se un'applicazione tende ad utilizzare un solo core lasciando gli altri inattivi, si ha un aumento dinamico della frequenza del core impegnato in modo da poter garantire il massimo di prestazioni anche con questo tipo di applicazioni; l'inattività degli altri core consente quindi di compensare i maggiori consumi che derivano dall'aumento della frequenza, mantenendo i parametri di dissipazione termica dentro i limiti prestabiliti.
Riga 88 ⟶ 89:
== Evoluzione della piattaforma Centrino: nasce Centrino 2 ==
Il predecessore di Penryn, Merom, era alla base della quarta generazione della piattaforma Centrino, e in particolare delle sue varianti Centrino Pro e Centrino Duo, conosciute con il nome in codice di [[Santa Rosa (hardware)|Santa Rosa]]. Con Penryn, Intel ha deciso di rivoluzionare lo storico marchio, creando il nuovo [[Centrino 2]], nell'intento di evidenziare maggiormente il rinnovo generazionale della piattaforma e le novità introdotte. La quinta generazione della piattaforma Centrino, quindi la prima della nuova Centrino 2, è identificata con il nome in codice di [[Montevina]] ed è arrivata sul mercato il 14 luglio [[2008]] (con un ritardo di poco più di un mese rispetto alla data originariamente prevista, a causa di alcuni problemi tecnici relativi al [[chipset]]). Alla base di Montevina si trovano il processore Penryn, il chipset [[Cantiga]], e la scheda [[wi-fi]] [[Shiloh (hardware)|Shiloh]] (disponibile in 2 versioni, chiamate [[Echo Peak]] e [[Shirley Peak]]). La piattaforma Santa Rosa è stata presentata da Intel agli inizi del [[2007]], ma già a metà [[2006]] era stato presentato il suo processore Merom, come CPU di transizione sui portatili basati sulla piattaforma precedente, [[Napa]]. Penryn
== Progetti derivati inizialmente previsti ==
Oltre a Penryn, per un certo tempo si è parlato anche di un suo contemporaneo, [[Perryville (processore)|Perryville]], identificato come una sorta di "fratello minore" in quanto dovrebbe essere una versione [[single core]] di Penryn, in maniera analoga a quanto fatto da Intel nel corso del [[2006]] con i processori [[Core Duo]] e [[Core Solo]] [[Yonah]]. Successivamente però, non si è più saputo nulla su Perryville e non è quindi chiaro se il progetto continui o sia stato nel frattempo abbandonato
== Prezzi dei primi modelli al lancio ==
Riga 107 ⟶ 108:
Le nuove serie sono indicate come '''Pxxxx''' e '''Sxxxx''': la serie Pxxxx è semplicemente caratterizzata da un diverso livello di consumo massimo, ed è quindi collocata tra le attuali serie T ed L (in sostanza la precedente serie T è stata frazionata in 2 serie, una chiamata ancora T e l'altra P). La seconda serie invece, la Sxxxx, è specificatamente dedicata all'integrazione in notebook di piccole dimensioni e negli "small form factor PC" e comprende a sua volta 3 sottovarianti (SP, SL e SU) analoghe nei consumi rispettivamente alle serie P, L e U, già note per sistemi mobile tradizionali.
Di seguito le varie serie
* Serie '''QX''' - Segmento Extreme Mobile o desktop quad core - consumo ''sopra i 40 W''
* Serie '''X''' - Segmento Extreme Mobile o desktop dual core - consumo ''sopra i 40 W''
Riga 120 ⟶ 121:
=== Processori a "dimensione ridotta": nati inizialmente per Apple ===
A gennaio [[2008]], durante l'annuale evento [[MacWorld]] in cui [[Apple]] presenta i nuovi prodotti della casa, è stato presentato un nuovo modello di [[MacBook]] denominato [[MacBook Air|Air]], la sua particolarità risiede nelle dimensioni estremamente compatte.
{{Citazione|Abbiamo chiesto a Intel di rimpicciolire per noi i loro Core 2 Duo. L'hanno fatto, e del 60%!|Dichiarazione di Steve Jobs al MacWorld 2008, in occasione dell'annuncio del nuovo MacBook Air}}
Pochi giorni dopo la presentazione di queste nuove versioni di processore, altri produttori hanno espresso l'intenzione di poterle implementare nei propri prodotti; tra queste si possono citare [[Lenovo]] e [[Fujitsu]], che quindi quasi certamente saranno tra gli acquirenti della nuova serie S in tutte le sue varianti. Ma il chip del MacBook Air di prima generazione è invece una versione ridotta nel packaging del Core 2 Duo Merom con architettura a 65 nm<ref>{{Cita web|url = http://www.melablog.it/post/5179/la-verita-sul-processore-del-macbook-air|titolo = La verità sul processore del MacBook Air|accesso = 2015-08-05|sito = Melablog.it|autore = Giampiero Serra|data = 21 gennaio 2008}}</ref>.
Le versioni ridotte sono caratterizzate da dimensioni di 22x22 mm contro i 35x35 mm delle varianti tradizionali.
=== Prezzi dei vari modelli per piattaforma Montevina ===
* Core 2 Extreme '''X9100''' - 851 $
* Core 2 Duo '''T9600''' - 530 $
Riga 137 ⟶ 138:
Il clock e il BUS della versione "Extreme" sono gli stessi del modello Core 2 Extreme X7900 (basato però su core Merom a 65 nm).
* Core 2 Duo '''SP9400''' - 316 $
* Core 2 Duo '''SP9300''' - 284 $
Riga 170 ⟶ 171:
* Core 2 Duo '''P8800''' - clock di 2,66 GHz, BUS a 1066 MHz, 3 MB di cache L2, 25 W
* Celeron '''585''' - clock di 2,16 GHz, BUS a 667 MHz, 1 MB di cache L2, 25 W - 107 $
* Celeron '''575''' - clock di 2 GHz, BUS a 667 MHz, 1 MB di cache L2, 25 W - 86 $
* Celeron ULV '''723''' - clock di 1,2 GHz, BUS a 800 MHz, 1 MB di cache L2, 10 W - 161 $
Nel
== Modelli arrivati sul mercato ==
La tabella seguente mostra i modelli di Core 2 Duo, Core 2 Quad e Core 2 Extreme, basati su core Penryn, arrivati sul mercato. Molti di questi condividono caratteristiche comuni pur essendo basati su diversi core
* '''Nome Commerciale''': si intende il nome con cui è stato immesso in commercio quel particolare esemplare.
* '''Data''': si intende la data di immissione sul mercato di quel particolare esemplare.
Riga 356 ⟶ 357:
'''''Nota''': la tabella soprastante è un estratto di quelle complete contenute nelle pagine del [[Core 2 Duo]], [[Core 2 Quad]] e del [[Core 2 Extreme]].
== Roadmap ==
|