Pentium 4 EE: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 6:
Nel settembre del [[2003]] fu annunciato all'Intel Developer Forum il Pentium 4 Extreme Edition (P4EE), poco più di una settimana prima del lancio dell'[[Athlon 64]] e dell'[[Athlon 64 FX]] (con architettura [[AMD64]]). Il design rimaneva pressoché invariato rispetto a Northwood (per farlo funzionare sulle stesse [[motherboard|schede madri]]), ma possedeva ulteriori 2 MB di [[CPU cache|cache]] L3. Condivideva quindi il core [[Gallatin (hardware)|Gallatin]] con lo [[Xeon|Xeon MP]], adattato al [[Socket 478]] (invece del [[Socket 603]] dello Xeon MP). Era fornito di un [[Bus (informatica)|bus]] a 800 MHz, ovvero il doppio rispetto a quello dello Xeon. Ne fu poi resa disponibile anche una versione [[Socket 775|LGA 775]] per il [[Socket (elettronica)|socket]] utilizzato dai Prescott.
Il 15 novembre [[2004]] fu aumentata la velocità di bus da 800 MHz a 1066 MHz, con un piccolo miglioramento delle prestazioni, e di questi fu
== Prestazioni ==
| |||