Performance Optimization With Enhanced RISC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
POWER7
Riga 48:
''Muskie'' la versione di fascia alta multi-chip del processore PowerPC con estensioni AS/400 e ''Cobra'', la versione singolo chip PowerPC con estensioni AS/400 vennero presentati nel 1995.
 
Nel 1997 IBM Rochester rilasciòlansciò ''Muskie'' la versione PowerPC per RS/6000. Venne utilizzato dall'RS/6000 con il nome di [[IBM RS64|RS64]] e anche negli AS/400 con lo stesso nome.
 
===POWER3===
Riga 56:
Nel 2001 il [[POWER4]] venne presentato. Era ovviamente un processore PowerPC a 64 bit ma includeva le estensioni AS/400 e venne utilizzato sia negli AS/400 che negli RS/6000 sostituendo il POWER3 e l'RS64. Il set di istruzioni implementato venne chiamato PowerPC 2.00 ed il nuovo set aggiunse altre istruzioni.
 
Nel 2002 fu rilasciatolanciato il [[PowerPC G5|PowerPC 970]], un derivato del POWER4 con l'aggiunta di un'unità VMX ([[AltiVec]]) che venne utilizzato da Apple nei [[Famiglia Power Mac G5|Power Mac G5]], il primo Macintosh e primo desktop sul mercato di massa ad operare a 64 bit.
 
===POWER5===
Riga 65:
 
===POWER7===
Il [[POWER7]] saràè il successore del POWER6., Il processorepresentato dovrebbel'8 esser rilasciato nelfebbraio 2010. ed èÈ collegato a un finanziamento del [[DARPA]] riguardante lo sviluppo di supercomputer. Ha una potenza elaborativa più che doppia rispetto a quella offerta dal predecessore POWER6, ottenuta tra l'altro con una frequenza operativa inferiore ai quasi 5 GHz del POWER6, ovvero dai 3,0 ai 4,14 GHz e questo, unito al nuovo processo produttivo a 45 nm, diminuisce i consumi del processore.
si vocifera che IBM stia collaborando con AMD per creare una sola scheda madre per POWER7 e Opteron.
 
==Architettura==