Performance Optimization With Enhanced RISC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Applicazioni: aggiornamento |
|||
Riga 96:
IBM ha lanciato il [[POWER5]] nel [[2004]]. La versione a 1,9 GHz ha fatto segnare il più alto punteggio mai segnato da una CPU a processore singolo nel [[benchmark (informatica)|benchmark]] [[SPECfp]]. Il POWER5 è alla base dei eServer i5 e p5. I miglioramenti rispetto al POWER4 includono una cache L2 più grande, un ''memory controller'' integrato nel ''chip'', il [[multithreading]] simultaneo, che appare al [[sistema operativo]] come più CPU, un più avanzato sistema di gestione della potenza, una modalità ''single-tasking'' dedicata, l'''Hypervisor'' (un sistema per la virtualizzazione) e l'eFuse (un hardware per la correzione degli errori). Ravi Arimilli, capo designer della IBM ha affermato: "Il POWER5 è un design intermedio, che può essere impiegato per impieghi ad alto livello o anche di basso livello come i ''blade''.". I server basati su POWER5 offrono possibilità di [[virtualizzazione]] (cioè di presentazione delle risorse di sistema in un modo più legato al pensiero e alla logica umana che alla realtà del software o dell'hardware): ''logical partitioning'' e ''micro partitioning''. Possono essere create fino a dieci LPAR (partizioni logiche) per ogni CPU, e il sistema più grande a 64 vie può gestire fino a 256 sistemi operativi indipendenti. La memoria, l'assorbimento della CPU e l'I/O possono essere trasferiti tra le partizioni.
Il [[POWER6]] è stato presentato a maggio [[2007]].
Nel 2010 è stato commercializzato il POWER7, capace di ridottissimi consumi energetici, utilizzati per la realizzazione di una nuova generazione di supercalcolatori.
==CPU derivate==
|