Gilbert Keith Chesterton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
clean up, image size fixed using AWB |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
}}
Scrisse un gran numero di opere di vario genere: romanzi, racconti, poesie, [[biografia|biografie]] e [[opera teatrale|opere teatrali]]; amò molto il [[paradosso]] e la [[polemica]]. Fra le sue opere ricordiamo ''[[Il Napoleone di Notting Hill]]'' (suo primo romanzo) e la serie di romanzi che hanno come protagonista la figura di [[
== Biografia ==
Riga 42:
Nel [[1900]] scrive la sua prima raccolta di poesie, ''[[Il cavaliere pazzo e altre poesie|The Wild Knight]]'', a cui seguiranno articoli di critica letteraria sullo ''Speaker'' e sul ''Daily News''. L'anno seguente sposa [[Frances Blogg]]. Nel 1905 pubblica ''[[Eretici (saggio)|Eretici]]''. Tre anni dopo, nel [[1908]], scrive ''[[Ortodossia (saggio)|Ortodossia]]'', forse il suo saggio più importante, una sorta di autobiografia filosofica, che continua in parte tematiche apparse nell'opera del 1905. Nel [[1909]] si trasferisce con la moglie a [[Beaconsfield]] dove vivrà fino alla morte.
Tra il [[1911]] e il [[1936]] Chesterton inizia a scrivere i [[Padre Brown|racconti di
Dopo lo scoppio della [[prima guerra mondiale]] Chesterton fonda con lo scrittore Hilaire Belloc la [[Lega distributista]] allo scopo di aiutare lo sviluppo della piccola proprietà e della piccola industria mediante la divisione e la ridistribuzione delle grandi proprietà [[latifondismo|latifondiste]]. Di Belloc fu molto amico, tanto che [[George Bernard Shaw]] coniò il termine "Chesterbelloc" per indicare il loro sodalizio letterario e di amicizia.
Nel [[1922]] Chesterton si converte al [[cattolicesimo]], anche grazie all'amicizia di padre [[John O'Connor]] (il sacerdote irlandese che gli ispirerà il personaggio di [[
Nel [[1934]], dopo aver ricevuto diverse [[laurea ad honorem|lauree ''honoris causa'']] dalle [[Università di Edimburgo]], [[Dublino]] e di [[Notre Dame]], gli viene conferito il titolo di cavaliere dell'[[Ordine di San Gregorio Magno]].
Riga 81:
=== Padre Brown ===
{{Vedi anche|Padre Brown}}
Lo stesso amore per l'uomo, per l'uomo a tutto tondo, con i suoi difetti, le sue debolezze, ma anche con la sua capacità di amare che nessun accadimento umano potrà mai spegnere è presente nei racconti di
Ma soprattutto padre Brown è un amante della verità, un acuto osservatore della realtà che non teme di guardare il male negli occhi in quanto è sicuro che il bene sia sempre più grande del male e quindi in grado di affrontarlo e di sconfiggerlo.
Chesterton pubblicò 5 volumi dedicati ai racconti di
* ''L'innocenza di
** ''La croce azzurra'' (''The blue cross'')
** ''Il giardino segreto'' (''The secret garden'')
Riga 98:
** ''All'Insegna della Spada Spezzata'' (''The Sign of the Broken Sword'')
** ''I tre strumenti di morte'' (''The three tools of death'')
* ''La saggezza di
** ''L'assenza del signor Glass'' (''The absence of mr. Glass'')
** ''Il Paradiso dei Ladri'' (''The Paradise of Thieves'')
Riga 110:
** ''L'insalata del colonnello Cray'' (''The salad of colonel Cray'')
** ''Lo strano delitto di John Boulnois'' (''The strange crime of John Boulnois'')
** ''La favola di
* ''L'incredulità di
** ''La resurrezione di
** ''La freccia del destino'' (''The arrow of even'')
** ''L'oracolo del cane'' (''The oracle of the dog'')
Riga 120:
** ''La maledizione dei Darnaway'' (''The doom of the Darnaways'')
** ''Lo spettro di Gideon Wise'' (''The ghost of Gideon Wise'')
* ''Il segreto di
** ''Il segreto di
** ''Lo specchio del magistrato'' (''The mirror of the magistrate'')
** ''L'uomo con due barbe'' (''The man with two beards'')
Riga 131:
** ''Il luttuoso signore di Marne'' (''The chief mourner of Marne'')
** ''Il segreto di Flambeau'' (''The secret of Flambeau'')
* ''Lo scandalo di
** ''Lo scandalo di
** ''Lo Svelto'' (''The Quick One'')
** ''La maledizione del libro'' (''The blast of the book'')
Riga 149:
== Accuse di antisemitismo ==
Sia Chesterton che Belloc sono stati spesso accusati di [[antisemitismo]]. In effetti, in alcune opere di Chesterton, dei personaggi letterari sembrano manifestare opinioni antisemite: ad esempio nel romanzo ''L'osteria volante'', nella raccolta di racconti ''L'uomo che sapeva troppo'' e in alcuni dei racconti di
Chesterton, nonostante ciò, rigettò ogni accusa di antisemitismo e fu un oppositore della politica antiebraica di Hitler: nel [[1934]], dopo che [[Adolf Hitler]] ebbe preso il potere, scrisse:
Riga 155:
A proposito dei rapporti tra lo scrittore e gli ebrei, [[Maisie Ward]], autrice di una delle prime biografie su Chesterton, ha scritto<ref>[http://www.gutenberg.org/cache/epub/18707/pg18707.html Gilbert Keith Chesterton, Maisie Ward]</ref>:
{{Citazione|Era verissimo che Gilbert fosse affezionato a molti ebrei. Nel suo gruppo originario del Junior Debating Club, vi erano quattro membri ebrei e con tre di essi l'amicizia continuò per tutta la vita. Lawrence Solomon e sua moglie erano tra i vicini di casa a Beaconsfield e li vedeva spesso (...). Parlando alla Società Letteraria Ebraica del West End nel 1911, formulò la domanda su quale fosse il vero problema giudaico. Gli ebrei, disse, sono una razza nata civilizzata. Non incontrerai mai un ebreo zotico o bifolco. Essi rappresentano uno dei tipi più alti e civilizzati. Ma mentre tutte le razze hanno dei nessi locali, gli ebrei sono universali e disseminati ovunque. Non si poteva aspettare da loro di essere patrioti dei Paesi ove stabilirono le loro case: il loro patriottismo poteva essere solo per la loro razza. In principio credette alla soluzione del sionismo. Allora un reporter scrisse un titolo a grandi caratteri: "Il signor Chesterton ha detto che, parlando in generale, come nella maggior parte delle altre comunità, i poveri ebrei sono simpatici e quelli ricchi antipatici". Molti anni più tardi, in Terra d'Israele, sarebbe stato guidato per il Paese, come descrisse in La Nuova Gerusalemme, da uno di questi meno ricchi ebrei che aveva sacrificato la sua carriera in Inghilterra per i suoi ideali nazionalisti. E più tardi ancora, dopo la morte di G.K., Rabbi Wise, un esponente di spicco dell'
== Chesterton ed il cinema ==
Il personaggio di [[
* ''[[Father Brown, detective]]'', film del 1934, sceneggiato da Chesterton stesso ed il cui protagonista fu impersonato da [[Walter Connolly]], attore statunitense di chiare origini irlandesi divo di [[Hollywood]] di quegli anni. Flambeau assunse le fattezze di [[Paul Lukas]]
* ''[[Uno strano detective - Padre Brown]]'' ([[1954]]), film diretto da [[Robert Hamer]] ed interpretato da sir [[Alec Guinness]] nei panni del prete detective (Guinness, successivamente convertitosi al cattolicesimo, attribuì tale conversione alla conoscenza delle opere di Chesterton)
* ''[[I racconti di padre Brown]]'', [[sceneggiato televisivo]] italiano diretto da [[Vittorio Cottafavi]], andato in onda
Si ricorda anche una partecipazione di Chesterton stesso come attore ad un film del [[1914]] diretto da [[Percy Nash]] ed intitolato ''[[Rosy Rapture]]'', interpretato insieme a [[George Bernard Shaw]]. Lo scrittore stesso poi racconta nella sua autobiografia di una giornata passata a girare un film di cui furono girate alcune esilaranti scene ma mai prodotto, di ambientazione western e con protagonisti, oltre che lui stesso, anche [[George Bernard Shaw]] e come regista ed organizzatore [[James Matthew Barrie]], il creatore di [[Peter Pan]].
== Chesterton e l'Italia ==
Chesterton amò molto l'[[Italia]]. Oltre ad esservisi recato più volte nella sua vita, vi trovò molto presto un suo pubblico, grazie anche alle primissime traduzioni delle sue opere come ''[[Le avventure di un uomo vivo]]'' e la serie di
Chesterton, che era un giornalista, in uno dei suoi viaggi in Italia ebbe modo di intervistare [[Benito Mussolini]], il quale dichiarò di aver letto alcune sue opere e di aver apprezzato ''L'uomo che fu Giovedì''<ref>[http://books.google.it/books?id=CW6U5YfcmosC&printsec=frontcover&dq=inauthor:%22Ian+Ker%22&source=bl&ots=DCz9DRR-h6&sig=PQ2gAVFnlyTJctUTzDbq3i4sRio&hl=it&sa=X&ei=RcQPUODWNfDa4QS7n4HwDQ&ved=0CEQQ6AEwAg#v=onepage&q&f=false Ian ker, ''G. K. Chesterton: A Biography'']</ref>.
Riga 178:
Chesterton scrisse un saggio sull'''[[Illustrated London News]]'' che ispirò [[Mohandas Gandhi]] a guidare il movimento che portò alla fine del dominio coloniale britannico in India.
Quando fu commissionato di scrivere un libro su [[
Lo scrittore e critico letterario argentino [[Jorge Luis Borges]] disse: "La letteratura è una delle forme della felicità; forse nessuno scrittore mi ha dato tante ore felici come Chesterton".
Riga 194:
* ''[[La sfera e la croce]]'' (''The Ball and the Cross'', 1909), Morganti Editori, 2010
* ''[[Ciò che non va nel mondo]]'' (''What's Wrong With the World'', 1910), Torino, Lindau, 2011
* ''[[L'innocenza di
* ''[[La ballata del cavallo bianco]]'' (''The ballad of the White Horse'', 1911), Rimini, Raffaelli, 2009
* ''[[Le avventure di un uomo vivo]]'' (''Manalive'', 1912), Casale Monferrato, Piemme 1997
* ''[[L'osteria volante]]'' (''The Flying Inn'', 1914), Milano, Bompiani, 2007, ISBN 88-452-5950-1
* ''[[La saggezza di
* ''[[I delitti dell'Inghilterra]]'' (''The Crimes of England'', 1916), Rimini, Raffaelli, 2011
* ''[[L'utopia degli usurai]]'' (''Utopia Of Usurers'', 1917), Excelsior
Riga 212:
* ''[[L'uomo eterno]]'' (''The Everlasting Man'', 1925), Rubbettino, 2008
* ''[[Il profilo della ragionevolezza]]'' (''The Outline of Sanity'', 1926), Torino, Lindau, 2011
* ''[[L'incredulità di
* ''[[La Chiesa cattolica]]'' (''The Catholic Church and Conversion'', 1926), Torino, Lindau, 2010
* ''[[Il segreto di
* ''[[Il ritorno di Don Chisciotte]]'' (''The Return of Don Quixote'', 1927), Santa Marizza di Varmo, Morganti, 2012
* ''[[Il poeta e i pazzi]]'' (''The Poet and the Lunatics, ''1929), Milano, Bompiani, 2010
Riga 221:
* ''[[San Tommaso d'Aquino (Chesterton)|San Tommaso d'Aquino]]'' (''St. Thomas Aquinas: The Dumb Ox'', 1933), Torino, Lindau, 2008
* ''[[Il pozzo e le pozzanghere]]'' (''The Well and the Shallows'', 1935), Torino, Lindau 2012
* ''[[Lo scandalo di
* ''[[La letteratura inglese e la tradizione latina]]'' (1935), Rimini, Raffaelli, 2009
* ''[[I paradossi del Signor Pond]]'' (''The Paradoxes of Mr. Pond'', 1936), Torino, Lindau, 2011
|