Châlus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Architetture religiose: smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 168:
*Chiesa di Notre-Dame-de-l'Assomption, [[Chiesa (architettura)|chiesa]] [[parrocchiale]] che ospita gli arredi della vecchia chiesa parrocchiale della Natività della Santissima Vergine, situata nella Bas-Châlus, tra i quali una [[campana]] [[XVIII secolo|settecentesca]] (''campana dei Penitenti grigi")<ref>[http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/palissy_fr?ACTION=CHERCHER&FIELD_1=REF&VALUE_1=PM87000859 Scheda sulla campana dei Penitenti grigi] sul data base Merimée, del ministero della cultura francese.</ref>.
*[[Chiesa di Saint-Étienne di Lageyrat]]<ref>[http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/merimee_fr?ACTION=CHERCHER&FIELD_1=REF&VALUE_1=PA00100270 Scheda sulla chiesa di Lageyrat] sul data base "Merimée" del ministero della cultura francese.</ref>, risalente all'XI secolo, con [[navata]] unica, coperta con un tetto a carena di nave rovesciata, e [[transetto]]; all'incrocio del transetto con la navata è sormontata da un [[campanile]] quadrato. Danneggiata durante le [[guerre di religione francesi|guerre di religione]], la parte orientale fu ricostruita alla fine del XV secolo. Sebbene distante 6&nbsp;km dall'abitato di Châlus, nella località di Lageyrat, fu la chiesa parrocchiale della Bas-Châlus. L'annesso cimitero conserva pietre tombali dall'XI al XV secolo. L'edificio è di proprietà del comune.
*[[Cappella (architettura)|Cappella]] di Notre-Dame de Seichaud, costruita nel [[1473]] dai Maulmont e ricostruita nel [[1707]].
 
===Architetture militari===