Bantry: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: smistamento lavoro sporco e fix vari
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.36 - Disambigua corretto un collegamento - San Brendano
Riga 38:
|Sito = www.bantry.ie
}}
[[File:Iarthair Chorcaí 038.jpg|thumb|upright|Scultura di [[Brendano di Clonfert|San Brendano]]]]
[[File:Wolfe_Tone_sculpture_Bantry.jpg|thumb|upright|Scultura di [[Theobald Wolfe Tone]]]]
'''Bantry''' (''Beanntraí''<ref>[http://www.logainm.ie/8397.aspx Placenames Database of Ireland.] (in inglese)</ref> in [[Lingua irlandese|irlandese]]) è un centro abitato della costa occidentale della [[Contea di Cork]], in [[Irlanda]], situato sulla strada [[N71]] nella parte più interna dell'omonima [[Baia di Bantry]], delimitata a Nord dalla [[penisola]] di [[Beara]] e dallo [[Sheep's Head]] a sud.
Riga 46:
Bantry è una località economicamente piuttosto importante per la regione. È un centro di mercato e di turismo (soprattutto grazie alla sua posizione intermedia tra [[Cork]] e la contea del Kerry) e anche la [[pesca (attività)|pesca]] ha un ruolo significativo: i [[Mitilo|mitili]] sono il prodotto tipico dell'area, al punto che ogni maggio si tiene una festa ad essi dedicata. A Bantry c'è anche una significativa attività associazionistica e commerciale nel campo del commercio equo e solidale e delle coltivazioni biologiche.
 
Come molte altre zone della costa sud-occidentale irlandese, Bantry reclama un'antica connessione con una figura religiosa molto importante del [[VI secolo]], [[San Brendano di Clonfert|Breandán (Naomh Bréanainn) il Navigatore]]. Nelle tradizioni irlandesi San Breandán fu la prima persona a scoprire l'[[Americhe|America]].
 
== Storia ==