Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 565:
 
:{{ping|Pil56}} Ciao, anzitutto, esisteva già (ed esiste) un redirect "Ministero delle finanze" (minuscolo) [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ministero_delle_finanze&action=history che puntava (e punta) a "Ministero dell'economia e delle finanze"]; non si vede perché "Ministero delle Finanze" (maiuscolo) dovesse puntare ad una voce diversa (la qual voce poi era "Ministeri economici", che parla esclusivamente di ministeri italiani). Decisi di uniformare il primo redirect al secondo e non questo al primo perché, nel caso di cambi di denominazione o accorpamenti, la convenzione in voga è quella per cui le voci intitolate con la precedente denominazione di un ministero reindirizzano alla denominazione attuale di quel ministero: così, ad esempio, [[Ministero delle Attività Produttive]] (denominazione 2001-2006) reindirizza a Ministero dello sviluppo economico (2006-oggi). In altri termini, il problema che poni non riguarda la specifica modifica da me compiuta sul redirect, quanto la circostanza che le pagine relative ai ministeri spesso non sono correttamente linkate: ad esempio, alla voce [[Ministero della giustizia]], che non è un redirect, puntano voci che quel collegamento non dovrebbero assolutamente presentare, poiché non fanno riferimento al dicastero italiano. Da parte mia, ho proceduto a correggere i link per una ventina di pagine che iniziavano con "Ministro di": ad esempio, la voce [[Ministro del lavoro]] reindirizzava a "Ministero del lavoro" (o a "Ministri del lavoro della Repubblica Italiana", non mi ricordo), eppure a quella voce puntavano link che non avevano niente a che vedere con il ministero o il ministro del lavoro dell'ordinamento italiano. In tali casi, occorre avere la pazienza di valutare voce per voce il collegamento più opportuno (o la soppressione stessa del collegamento, o lasciare un "link rosso"). Per quanto riguarda l'opportunità di una disambigua, occorre rilevare questo aspetto: con riferimento agli elenchi di ministri, le voci sono intitolate "Ministri di X della Repubblica Italiana" o "del Regno d'Italia"; per i ministeri, invece, la precisazione viene meno perché il dicastero caratterizza storicamente sia l'ordinamento monarchico che quello repubblicano, ma tale mancata precisazione fa venir meno anche il riferimento alla nazionalità. Non credo però che sia necessaria creare una disambigua in luogo della pagina "Ministero di", almeno se si considerano casi analoghi: ad esempio, la voce [[Partito Democratico]] tratta del PD italiano, mentre esiste la pagina [[Partito Democratico (disambigua)]] in cui sono elencati i vari partiti. Si potrebbe procedere similmente per i ministeri. --[[Utente:Mirella Cece|Mirella Cece]] ([[Discussioni utente:Mirella Cece|msg]]) 19:23, 6 ago 2015 (CEST)
::Il mio ragionamento non verte su maiuscole e minuscole, è generale; indipendentemente dal numero dei puntano qui, ritengo che la versione "italiana" del ministero non sia il significato nettamente predominante. Conseguentemente, a mio parere la voce [[Ministero delle finanze]] dovrebbe essere una pagina di disambigua e [[Ministero delle Finanze]] un redirect ad essa. Ovviamente ragionamento valido anche per le altre diciture generiche. Ciaooo --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 07:35, 7 ago 2015 (CEST)