Saqr bin Muhammad al-Qasimi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 52:
Durante i primi anni di governo si è reso necessario affrontare la sfida posta dagli Shihuh, una tribù affiliata al sultano di [[Mascate]], che tuttavia ha vissuto e aveva diritti consuetudinari nelle zone sia montane che costiere dell'emirato, su richiesta del villaggio precedentemente ribelle di Sha'am. Entrambe queste e le tribù spesso secessioniste degli Za'ab di Jazirat Al Hamra e dei Tanaij di Rams sono stati annesso all'emirato.<ref name=":0" /> È da notare che il sovrano del Za'ab (Jazirat Al Hamra) e Rams sono stati tra i soli sette sovrani indipendenti che hanno firmato il primo trattato con gli inglesi nel 1820, mentre Ras al-Khaimah era governata da un ramo diverso della famiglia. Un viaggio generale britannico nel 1925 parla anche degli Za'ab (Jazirat Al Hamra) come uno stato indipendente da qualsiasi altro sceiccato.
==
Dopo che Saqr ha ottenuto il controllo completo di Ras al-Khaimah, cominciò a delegare il potere ai capi tribali al fine di evitare ulteriori spargimenti di sangue e di facilitare la cooperazione con le tribù. Questi leader tribali funzionavano come intermediari tra lo sceicco Saqr e il popolo di Ras al-Khaimah; seguendo la consuetudine che nessun membro tribale potrebbe soddisfare con l'Emiro, senza il permesso del suo rispettivo Wali o Sheikh.
|