Organizzazione della Regia Aeronautica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Morgengaard (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Torna a|Regia Aeronautica}}
[[File:AFwing.png|thumb|Diagramma della struttura tipica di uno stormo ''(wing)'' nelle [[USAF]].]]
 
==Storia==
La Regia Aeronautica venne istituita con [[regio decreto]] nel 1923, i suoi uomini ebbero un ruolo di primo piano nella cosiddetta "[[Storia_dell'aviazione#L.27.22et.C3.A0_dell.27oro.22|età dell'oro]]" dell'aviazione compiendo varie crociere aeree e gareggiando nella [[Coppa Schneider]]. La politica estera del regime [[fascismo|fascista]] la vide impegnata nel 1935-1936 nella [[guerra d'Etiopia]] e, dal 1936 al 1939, nella [[guerra civile spagnola]] dove fu attiva l'[[Aviazione Legionaria]]. Successivamente, dal 1940 al 1943, prese parte alla [[seconda guerra mondiale]] nel corso della quale, in seguito all'[[armistizio di Cassibile]] [[Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943|reso noto l'8 settembre 1943]], i suoi uomini si divisero tra l'[[Aeronautica Cobelligerante Italiana|Aeronautica Cobelligerante]], fedele al [[Regno del Sud]], e l'[[Aeronautica Nazionale Repubblicana]], forza armata della [[Repubblica Sociale Italiana]] di [[Benito Mussolini]].