|Sito =
}}
LaThe '''chiesachurch diof SanSaint Bartolomeo'''Bartolomeus diin [[Brugherio]] èis l'edificiothe dimain cultoreligious principalebuilding dellaof [[comunitàthe pastoralecommunity Epifaniapastoral delEpiphany Signore]],of nonchéthe laLord parrocchiaand piùthe anticaoldest dellaparrish città.in Dotata di un certo valore artistico e architettonicotown, custodiscetoo. leIt [[reliquiehouses deithe Magirelics (Brugherio)|reliquieof deithe Magi]]. CaratteristicoCharacteristic èis ilits suohigh campanile,bell altotower 36,.80 metrimeters<ref name=":8">''La chiesa di San Bartolomeo'', a cura dell'Associazione Kairòs. Per consultare la voce, cliccare sulla terza casella in alto a sinistra, nella sezione "in giro per la città". Il formato pdf parla delle chiese di Brugherio, ed una sezione è dedicata alla parrocchiale. Per consultare, cliccare [http://www.comune.brugherio.mb.it/territorio/la-citt/la-citta/ qui]</ref>.
==History of the building==
==Storia dell'edificio==
===GliThe esordibeginnings (1578-1613)===
==== Tra ilBetween 1578 e iland 1582 ====
[[File:Carlo Borromeo.jpg|thumb|258x258px|[[Ambrogio Figino]], ''Carlo Borromeo, ''dipinto, seconda metà del XVI secolo, [[Museo diocesano (Milano)|Museo diocesano di Milano]].]]
QuandoWhen [[sanSaint CarloCarlus Borromeo]] decisedecided dito fondareenstablish unaa parrocchiaparrish nellain località di ''Brughé'' per motivi di carattere pastorale<ref>Brugherio dipendeva dal [[Duomo di Monza]] dal punto di vista religioso, e i contadini desideravano avere un parroco più vicino alle loro case per le loro esigenze spirituali</ref>, erathere presentewas unaa chiesettachurch diroccatain eruins and anticaancient<ref>Luciana Tribuzio Zotti - Giuseppe Magni, ''Brugherio: una città nel segno dei Magi'', p. 36: «Una chiesa dedicata a San Bartolomeo esisteva già nel XIII secolo, ''in Baratia de Modoetia'', nella baraggia di Monza, e molto probabilmente si trovava dove sorge l'attuale chiesa» </ref> eas praticamentewell inadattaas secondopractically leunsuitable disposizioniaccordance [[Conciliowith di Trento|tridentine]]Tridentine<ref>Luciana Tribuzio Zotti - Giuseppe Magni, ''Brugherio: una città nel segno dei Magi'', p.38:«...la chiesa...aveva una sola navata e terminava più o meno dove ora comincia il presbiterio; la cucina veniva usata come sacrestia. Inoltre, non c'era un armadio per contenere i paramenti» </ref>. InFartheremore più,this talesmall chiesettachurch nonwas eranot consacrataconsecrated<ref name="Mag38">Luciana Tribuzio Zotti - Giuseppe Magni, ''Brugherio: una città nel segno dei Magi'', p. 38 </ref>, cosaso chethe rendevaintervention estremamenteof necessariothe l'interventobishop dell'autoritàwas vescovilein nellaneed. risoluzioneThe disituation questowas statoeven d'abbandono,more tenendoparticular contobecause delthe fattochurch che,housed nelthe contempo,Blessed vi si custodiva anche il [[santissimo sacramento]]Sacrament<ref name="Bar12"> Marco Rapetti – Mauro Bertoni – Simona Castelli et alii, ''San Bartolomeo: una ricostruzione storica delle vicende della parrocchiale'', p.12.</ref>. NonostanteDespite questethese carenzeshortcomings, il Borromeo procedettestarted comunqueproceeded allato costituzionethe dellaestablishment nuovaof entitàthe parrocchialenew entity parish, affidandolaentrusted ato donDon Arcangelo Biancardi<ref>{{Cita libro|autore = |titolo = Brugherio, una città nel segno dei Magi|anno = |editore = |città = |p = 40}}</ref>:
{{Citazione|PrimaBefore dileaving, partirethe l'ArcivescovoArchibishop determinòdecided ithe confininew della nuovachurch's parrocchiaborderline, enumerandoincluding lefarmhouse cascineunder cheits le sarebbero sottoposte eproperty traand dibetween essethem: Cascine de' Bastoni coll'oratoriowith the oratory diof Maria Nascente, S. Cristoforo diof Ottavo (perchébecause athe otto8 migliamile romanedistance dafrom MilanoMilan), S. Damiano, Sant'Albino, Sant'Ambrogio, S. Donato.|Comitato per le Feste, ''S. Carlo Borromeo e Monza: memorie cittadine: pubblicate nel III centenario della canonizzazione'', p. 41.}}NellaDuring secondathe visitasecond pastoraleparstoral compiutavisitation dalfrom cardinalecardinal-arcivescovo archibishop,(1582), pertanto,it sitook procedetteplace allathe [[consacrazione|consacrazioneconsecration dell'edificio]]of the building (ampliatoenlarged, nelin the frattempomeanwhile, graziethank aito ruderithe dellaremains decadenteof chiesa di SanS. Rocco eand aS. quelliDamiano's di San Damianochurches<ref>{{CitaCite librobook|autore = |titolotitle = Brugherio, una città nel segno dei Magi|anno language= Italian|editore =| |città = |ppage = 36}}</ref>) eand allathe suadedication dedicazione ato [[San Bartolomeo Apostolo|San Bartolomeo]], nonostantedespite ancorathe deglilack abusiof eusing dellethe carenze nellchurch'utilizzos degli spazi della chiesa:space
{{Citazione|«SiaEnlarge ampliatathe lachurch chiesaon dallathe parte anteriore…facade...Si facciaBuild lathe sacristiasacristy dovewhere orathere c’èis lathe cucinakitchen, chethat èis usataused comeas sacrestiasacristy… …Bring Siathe l’armadiowardrobe perto depositareput ithe paramentiparaments forsewhere nelthe luogois dovethe orafireplace… c’èAdapt ilit camino…Siato adattatothe il pavimento…Siafloor... ilRealize Battisterothe secondoBaptistry laas normanorm».|Atti della visita pastorale del 1582, copia conservata presso l'Archivio della Parrocchia di San Bartolomeo.|«Amplietur ecclesia e parte anteriori ... Fiat sacristia ubi nunc est coquina, quae servit pro sacristia …Fiat armarium pro recondendis paramentis num in loco ubi nunc est caminus… Aptetur pavimentum…Fiat Baptisterium ad formam».|lingua = La|lingua2 = ItEng}}
SempreDuring inthis tale occasioneoccasion, l'arcivescovothe delineòarchibishop definitivamentedecided ithe confiniborderline dellaof parrocchiathe conparish l'esclusione dellaexcluding Cascina Bastoni, diCascina Sant'Albino, diCascina San Donato eand diCascina [[San Damiano (Brugherio)|San Damiano]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.epifaniadelsignore.it/info/storia/155-storia-sb|titolo = Storia di San Bartolomeo in ''Comunità Epifania del Signore''|accesso = 11/03/2015|editore = |data = }}</ref>, comunitàthat cheargued protestaronoabout perthe laseparation separazionefrom dallathe ben più ricca parrocchia dirichest [[Chiesa di San Gerardo (Monza)|San Gerardo di Monza]]'s parrish<ref>{{Cita libro|autore = Luciana Tribuzio Zotti|titolo = Brugherio nei documenti|anno = |editore = |città = |pp = 35-36}}</ref>, lawhich qualedid nonnot richiedevarequire ilthe pagamentopayment diof unaan tassaannual annualefee dato versarebe alpaid parrocoto perthe iparish bisognipriest suoifor personalihis epersonal quellineeds diand those of primafirst necessitànecessity perfor lothe svolgimentoconduct delleof funzionireligious religioseservices.
==== Tra il 1582 e il 1613 ====
|