Tom Clancy's Splinter Cell: Blacklist: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
 
==Sunto==
In questo nuovo capitolo [[Sam Fisher]], pur avendo trovato la figlia, si batterà ancora contro forze segrete per salvare il mondo un'ennesima volta.
Con il mandato ufficiale del Presidente degli Stati Uniti, Sam sta creandocrea una nuova unità Echelon: Anna “Grim” Grimsdottir è la responsabile tecnica delle operazioni, l'agente della CIA Isaac Briggs fornisce potenza di fuoco supplementare e l'hacker Charlie Cole completa la squadra di supporto. La 4th Echelon è un'unità mobile che dispone di risorse illimitate e una tecnologia all'avanguardia, con la propria base operativa a bordo di un aereo [[Tecnologia stealth|stealth]], il Paladin. Sam e tutto il team Echelon sonosi costrettitrovano a fermaredover ilfronteggiare contouna dellaserie rovesciadi chiamataattacchi terroristici sotto il nome di "Blacklist" attuataorganizzati e attuati dagli "ingegneriIngegneri", un gruppo terroristico comandato da Majid Sadiq, che attacca e minaccia l'America. Parlando invece con i compagni di Sam si potranno avviare delle missioni secondarie giocabili in solitaria o in cooperativa.
 
== Trama ==
Riga 49:
 
==Gameplay==
In questo nuovo capitolo della serie, Sam potrà sfruttare l'opzione ''Uccisione In Movimento'' per eliminare con assoluta precisione i nemici marcati in un'unica sequenza letale. Lo ''Scatto Attivo'' gli consentirà poi di attraversare lo scenario in modo semplice e naturale, scalando le pareti e superando eventuali ostacoli per raggiungere il suo prossimo bersaglio mentre continua a muoversi. Per quanto riguarda l'equipaggiamento, cidiverse sarannosono diversele novità, ma ritroveremoritroviamo anche le versioni riviste di alcune armi tradizionali. Tra i gadget, l’ultima versione del cavo ottico e del ''microdrone trirotore'', che consente a Sam di perlustrare una zona, marcare i bersagli a distanza, distrarre i nemici o causare potenti esplosioni. SiImmancabili ritroveranno anche altri accessori, come ili proiettileproiettili elettricoelettrici e il coltello dalla lama ricurva [[Karambit]] per gli scontri corpo a corpo.
 
La novità principale introdotta in S.C. Blacklist riguarda le modalità di gioco: FANTASMA, ASSALTO e PANTERA. Ognuna delle 3 modalità rispecchia uno stile di gioco. In base al proprio comportamento nel corso della missione, durante il rapporto finale verranno assegnati dei punti: punti Fantasma nel caso in cui il giocatore scelga di non uccidere nessuno o di aggirare i nemici; punti Assalto nel caso in cui il giocatore scelga di eliminare i nemici senza farsi scoprire; punti Pantera nel caso in cui si scelga uno stile di gioco tipico degli sparatutto (nello stile di Splinter Cell Conviction). Ottenendo una grande quantità di punti in una delle tre categorie si "dominerà" la categoria stessa.
Sono possibili tre modalità di gioco: FANTASMA, ASSALTO e PANTERA. In base al proprio gameplay si viene premiati con punti. Da sottolineare come questi tre stili di gioco non si debbano scegliere all'inizio ma il gioco vi farà notare alla fine come ci si è comportati. In una missione si può "dominare" uno stile, (fantasma,pantera o assalto) ma questo lo si può fare se si rispettano le condizioni che ognuno degli stili predilige. Per guadagnare punti fantasma in più bisogna lasciare ignari i nemici evitando scontri con loro o con l'ambiente, in poche parole i nemici non devono proprio insospettirsi. Per la pantera bisogna uccidere silenziosamente il più possibile cercando di fare molte "esecuzioni" in modo di ottenere punti bonus. Per assalto bisogna uccidere nel caos più nemici possibili. Lo stile ghost è quello più difficile, più lungo, ma anche quello che dà maggior punti; la pantera è la via di mezzo mentre assalto è l'esatto contrario del ghost
 
Altre opzioni che ricordano il passatoReintrodotta, comerispetto giàa detto"Conviction", sonola il poterpossibilità di nuovo spostare i cadaveri o corpie storditinasconderli, e appunto, ritorna, la possibilità di scegliere tra l'uccisioneapproccio oletale l'abbattimentoe non letale, cosa non possibile nel precedente capitolo.
 
Il gameplay<ref>[http://www.insidehardware.it/gaming/giochi/3132-tom-clancy-s-splinter-cell-blacklist-ritorno-alle-origini#.UmqSDvk9LzE Recensione Tom Clancy's Splinter Cell Blacklist, InsideHarware.it]</ref> è fluido e riprende solo 2 elementi di ''Conviction'' : il "marca e colpisci" e l'ultima posizione nota. Da sottolineare però che questi due elementi nella difficoltà PERFEZIONISTA sono assenti. Questo capitolo riprende tutti gli elementi dei primi capitoli.

La cosa più importante del gameplay dipende proprio dal giocatore in quanto l'armaturatuta, ili visorevisori, i pantaloni,gadget gli stivali,e le armi e i gadget sono completamente personalizzabili, econ sila possonopossibilità usaredi treampliare dotazioni;il èproprio ancheset possibileeffettuando personalizzareacquisti lecon spieil edenaro iguadagnato alla fine delle mercenarimissioni.
 
== Ritorni alle origini ==
Riga 61 ⟶ 63:
* Reinserita la possibilità di spostare corpi
* Reinserita la possibilità di scegliere tra attacchi letali e non letali dove quelli non letali incrementano il punteggio
* Ora Sam Fisher opera con una squadra per conto dell'America a differenza del capitolo precedente dovein cui Sam agiva per interesse personale
* Reinserito il visore notturno e termico sostituito in precedenza da quello sonar
* Nella versione italiana Sam è doppiato dal celebre Luca Ward, doppiatore originario della serie in Italia
* Reinserita la valutazione tramite punteggio a fine missione
* Sam chiamerà la figlia di tanto in tanto per sapere come sta, tenendositenendo però riservate le informazioni riguardo la missione che sta eseguendo, esattamente come accadeva nelle sequenze filmate dei primi capitoli della serie
* Reinseriti gli obiettivi secondari durante lo svolgimento delle missioni
* In una delle missioni il personaggio giocabile indosserà un passamontagna come nei primi capitoli della serie
Riga 72 ⟶ 74:
 
== Discostamenti dalla serie ==
* I movimenti di Sam da accovacciato sono molto più sbruffonilimitati rispetto ai primi capitoli della serie, infatti quando nei primi capitoli della serie avevamo 4 o 5 variazioni di velocità in Splinter Cell: Blacklist ne avremo solo due: o si va veloce o si va piano
* Nei primi capitoli della serie la squadra di Sam Fisher agiva sotto copertura e con discrezione e il nemico non sapeva mai della squadra di Sam mentre invece in Splinter Cell: Blacklist si è arrivati al punto che la squadra dei terroristi ha come bersaglio di priorità 1 proprio la squadra di Sam, e nonostante il gameplay è tornato alle origini stealth, la tematica e sempre molto non discreta dove ci ritroviamo a guidare aerei da bombardamento e anche gli interrogatori sono molto violenti dove si vede sam che picchia a sangue con pugni e calci la vittima quando nei primi capitoli si faceva tutto senza rumore e sussurrando.
* Non c'è la possibilità di scassinare porte come nei primi capitoli della serie
* Non ci sono i tastierini per il codice numerico come nei primi capitoli della serie
* Non c'è più il telegiornale a fine missione
 
Il tutto e riferito al confronto tra Splinter Cell: Blacklist con origini della serie e non con gli ultimi capitoli usciti prima di Blacklist
 
== Missioni ==
SplinterLe Cell: Blacklist ha molte missioni cheMissioni si suddividono in principali, secondarie e Gone Dark. Sono in totale 27 missioni+ le Gone Dark (infinite)
{| class="wikitable"
!Tipologia missione