CLIL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Diviso in sezioni e aggiunti URLS al sito TIECLIL e al sito RIEBI
Riga 1:
{{A|contestualizzare e ampliare| |febbraio 2007|<span style="color:#4682b4;">'''[[Utente:AttoRenato|Atto]]'''</span><span style="color:#006400;">'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|Renato]]<small> (de gustibus)</small>'''''</span> 16:33, 11 feb 2007 (CET)}}
'''CLIL''' è l'[[acronimo]] di ''Content and language Integrated Learning''. Si tratta di una metodologia didattica che prevede l'insegnamento di una disciplina in lingua straniera veicolare. I contenuti e gli argomenti sono trattati esclusivamente in lingua straniera.
 
.
== Teorici ==
 
Tra i teorici si segnalano John Clegg e, in Italia, Mary Coonan - Venezia Ca' Foscari e Gisella Langé.
 
== La Realtà Europea ==
 
Le indicazioni dell'Unione Europea in materia di educazione auspicano una sua progressiva diffusione nei prossimi anni.
 
Per quanto riguarda la realtà italiana, il clil si si sta diffondendo nella scuola primaria e secondaria di secondo grado. Esperienze significative sono state attuate e sono in corso nelle scuole dell'Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte.
== La Realtà Italiana ==
 
Per quanto riguarda la realtà italiana, il clilCLIL si si sta diffondendo nella scuola primaria e secondaria di secondo grado. Esperienze significative sono state attuate e sono in corso nelle scuole dell'Emilia Romagna, LombardiaUmbria, wLombardia e Piemonte.
 
== Collegamenti Esterni ==
 
*[http://www.tieclil.org/ TIECLIL - Translanguage in Europe - Content and Language Integrated Learning]
*[http://venus.unive.it/labclil/riebi/index.php RIEBI - Rete Informativa per l'Educazione Bilingue in Italia]