Stadio Cosimo Puttilli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix wikilink
m ortografia
Riga 36:
 
==Storia e caratteristiche==
Fu costruito alla fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]] e fu inaugurato nel [[1970]]. L'impianto, fornito di manto da gioco in erba naturale e di una pista d'atletica regolamentare a più corsie, è stato negli anni varie volte sottoposto a lavori di adeguamento. Dotato sin dalle origini di Tribuna coperta, Tribuna Laterale, Gradinata, Curve Nord e Sud (quest'queste ultime tutte scoperte), nel tempo alcuni di questi settori hanno modificato la loro fisionomia a seguito dei vari lavori eseguiti. Il terreno di gioco attualmente occupa una distesa di 105x65 m.
 
Gli spalti inizialmente avevano una capacità di 17.000 posti non a sedere mentre, dopo l'ampliamento avvenuto nel [[1987]] a seguito della promozione in [[Serie B]] della locale squadra di calcio, i posti sono rimasti 17.000, molti dei quali a sedere. Negli [[Anni 1990|anni novanta]] l'impianto ha avuto molti problemi per il logorio della struttura, e spesso alcuni settori dello stadio sono stati chiusi perché non conformi alle norme in vigore. Questa situazione è rimasta anche dopo che nel [[1997]] sono stati ospitati alcune gare di [[Calcio (sport)|Calcio]] valevoli per i [[XIII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]].