CLOCKSS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
L'archivio è distribuito con tecnologia [[Open source|opensource]] [[LOCKSS]]<ref>Autore di LOCKSS è [http://blog.dshr.org/ David Rosenthal]</ref><ref{{cita web|url=https://www.clockss.org/clockss/How_CLOCKSS_Works|sito=CLOCKSS|tutolo=How CLOCKSS Works|accesso=9 agosto 15}}</ref> in 12 biblioteche che conservano i backfile delle riviste accessibili solo nei momenti di emergenza<ref>{{cita web|url=https://www.clockss.org/clocksswiki/files/CLOCKSS_Handout_Italian.pdf|titolo=CLOCKSS, Archivio affidabile gestito da una "community|accesso=9 agosto 15}}</ref>.
===Italia===
Partecipano al progetto le Biblioteche delle Università Studi di Bergamo, Brescia, Milano, Napoli Federico II, Padova; la LUISS e il Politecnico di Milano, l'Instituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia di Roma. La Biblioteca della Cattolica di Milano partecipa con funzioni di nodo di backup e la Biblioteca dell'Iistituto universitario europeo di Fiesole è stata tra le prime biblioteche aderenti<ref>{{cita web|url=https://www.clockss.org/clockss/Supporting_Libraries|titolo=Supportin Libraries|sito=CLOCKSS|accesso=9 agosto 15}}</ref>.
=Accesso=
|