Clockss'''CLOCKSS''' e('''Controlled LOCKSS''') è un'infrastruttura tecnologica che archivia in modo ridondante e distribuito la letteratura scientifica per preservarla in modo efficace. Le Bibliotechebiblioteche coinvolte conferiscono i loro backfile a CLOCKSS pagando una quota annua. ClockssCLOCKSS risponde all'ultimo ma non meno importante segmento della [[digital curation]] dei documenti scientifici digitali cioe'cioè la [[preservation]].
==Organizzazione==
ClockssCLOCKSS e'è una organizzazione noprofit "terza"indipendente, finanziata con le quote delle istituzioni aderenti che garantisce la conservazione nel tempo delle pubblicazioni scientifiche in archivi "ciechi". Gli editori nelle loro licenze in genere autorizzano l'archiviazione dei backfiles in ClockssCLOCKSS ai loro sottoscrittori o loro stesse utilizzano l'infrastruttura ClockssCLOCKSS.
ClockssCLOCKSS e'è una specie di cassaforte che conserva quello che gli editori possono smettere di pubblicare o che può andare perduto per qualunque ragione (cancellazione di archivi, errore umano, catastrofe ecc.). Inoltre le istituzioni o i piccoli editori che non hanno l'infrastruttura tecnologica per fare da se i backfile di quello che sottoscrivono/pubblicano, usano Clockss per questa necessita'.
L'archivio è distribuito con tecnologia [[Open source|opensource]] [[LOCKSS]]<ref>Autore di LOCKSS è [http://blog.dshr.org/ David Rosenthal]</ref><ref{{cita web|url=https://www.clockss.org/clockss/How_CLOCKSS_Works|sito=CLOCKSS|tutolo=How CLOCKSS Works|accesso=9 agosto 15}}</ref> in 12 biblioteche che conservano i backfile delle riviste accessibili solo nei momenti di emergenza<ref>{{cita web|url=https://www.clockss.org/clocksswiki/files/CLOCKSS_Handout_Italian.pdf|titolo=CLOCKSS, Archivio affidabile gestito da una "community|accesso=9 agosto 15}}</ref>.