Antonio Annaloro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
[[File:Annaloro-Fanciulla del West.jpg|thumb|Antonio Annaloro è Dick Johson in ''[[Fanciulla del West]]'' 1963]]
 
Debutta nel [[Teatro dell’Opera di Roma|Teatro dell'Opera]] di Roma il 7 maggio 1942 interpretando il ruolo del Pescatore nel ''[[Guglielmo Tell (opera)|Guglielmo Tell]]'' di [[Gioachino Rossini]] con [[Gabriella Gatti]], [[Gino Bechi]], [[Franco Beval]] e la direzione del Maestro [[Tullio Serafin]]. Immediatamente impone la sua visione innovativa e moderna sul personaggio e sull’interpretazione, tanto da avere una divergenza di vedute con i registi [[Bruno Nofri]] e [[Oscar Saxida Sassi]] che gli imponevano di eseguire la scena con un remo in mano, come era usanza dell’epoca. Fu il Maestro Serafin a dover intervenire lasciandolo libero di esprimersi e di muoversi secondo i suoi desideri e fare quello che solitamente usano fare i pescatori: cucire le reti.
 
La prima scrittura la ottiene con ''[[La Bohème]]'' di Puccini nel 1943 nel cinema-teatro Rex di Roma, poi ''[[Rigoletto]]'' in Toscana (Montevarchi e Città di Castello) e a Trento. Gli si aprono le porte per i teatri della provincia.