Cromodinamica quantistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 63:
Ogni aspetto teorico della fisica delle particelle è basato su certe ''simmetrie'' della natura la cui esistenza è dedotta dalle osservazioni sperimentali. Le simmetrie possono essere:
* '''
* '''
La QCD è una teoria di gauge del gruppo di simmetria [[SU(3)]] che si ottiene utilizzando la carica di colore per definire una simmetria locale.
Poiché l’interazione forte non discrimina tra differenti [[sapore|sapori]] di quark, la QCD ha una simmetria di sapore approssimativa che è rotta dalla differente massa dei quark.
Vi sono ulteriori simmetrie globali la cui definizione richiede l’introduzione del concetto di [[chiralità]] che si distingue in '''
* la '''[[simmetria chirale]]''' coinvolge le trasformazioni indipendenti di questi due tipi di particelle.
* la '''[[simmetria vettoriale]]''' (detta anche simmetria diagonale) è quella secondo cui la stessa trasformazione è applicata alle due chiralità.
* la '''[[simmetria assiale]]''' è quella secondo cui una trasformazione si applica alle particelle
=== I gruppi di simmetria ===
|