Landing Ship Tank: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il cosiddetto 'sbarco di Anzio' avvenne ad Anzio e a Nettuno, allora unite in 'Nettunia'.
Annullata la modifica 74461834 di Marco Riggi Nettunense (discussione) nella storiografia però si parla di Anzio
Riga 24:
==Servizio nella Seconda guerra mondiale==
[[File:LSTs 325, 388;1016032501.jpg|upright=1.4|thumb|LST in opera durante lo sbarco in Normandia]]
L'esordio in combattimento delle navi avvenne durante la campagna delle [[Isole Salomone]] del giugno [[1943]] e proseguì per tutta la durata del conflitto. Gli LST parteciparono agli sbarchi in [[Sicilia]] ([[Sbarco in Sicilia]]), [[Salerno]] ([[Sbarco a Salerno]]), [[NettuniaAnzio]] ([[Sbarco di Anzio]]), [[Normandia]] ([[Operazione Overlord]]) e Sud della [[Francia]] ([[Operazione Dragoon]]) nel settore europeo. Nel [[Oceano Pacifico|Pacifico]] vennero utilizzate intensamente in tutti gli sbarchi compresa la campagna delle [[Filippine]] e gli sbarchi a [[Iwo Jima]] e [[Okinawa]].
 
Durante tutto il conflitto gli LST dimostrarono una notevole capacità di sopravvivenza ai colpi avversari. Nonostante alcuni membri dei loro equipaggi le avessero soprannominate, rifacendosi alla loro designazione, "Large Slow Target" (bersagli grandi e lenti) gli LST subirono poche perdite in proporzione al loro numero e soprattutto rispetto all'impiego al quale erano destinate. Il loro segreto era dato dalla loro struttura che le forniva di una resistenza e di una capacità di galleggiamento eccezionale. Solo 26 furono gli LST persi a causa del fuoco nemico mentre altre 13 andarono perse a causa del di avversità meteo o incidenti vari. Erano state ordinate 1.152 LST ma di queste ne verranno realizzate solo 1.051. Centotredici verranno assegnate alla [[Royal Navy]] e 4 alla [[Marina Militare Ellenica]]. Altre 116 verranno convertite e cambieranno la loro designazione.