Colpo grosso... grossissimo... anzi probabile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: utilizzo del template Collegamenti cinema |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
|paese= [[Spagna]]
|paese2= [[Italia]]
|titoloalfabetico= Colpo grosso... grossissimo... anzi probabile
|annouscita= [[1972]]
Riga 18 ⟶ 16:
|genere= commedia
|regista= [[Tonino Ricci]]
|soggetto= [[Marcello Ciorciolini]], [[José María Forqué]], [[Antonio de Lara]],
|sceneggiatore=
|produttore=
|produttoreesecutivo=
|casaproduzione= [[Arvo Film]], [[Producciones Cinematográficas Orfeo]]
|distribuzioneitalia=
|attori=
* [[Terry-Thomas]]: Pierre Le Compte
* [[Luciana Paluzzi]]: Jacqueline
* [[Nino Castelnuovo]]: Sandro
* [[Umberto D'Orsi]]: Monsignore
* [[José Luis López Vázquez]]:
* [[Rosalba Neri]]: moglie di Pierre▼
* [[Juanjo Menéndez |Juan José Menéndez]]:
* [[Edda Di Benedetto]]: Valentina
* [[Linda Sini]]: madre di Sandro
* [[Anita Durante]]: madre di Monsignore
* [[Stefano Oppedisano]]:
* [[Liana Del Balzo]]:
* [[Luigi Antonio Guerra]]: poliziotto
Riga 40 ⟶ 39:
* [[Mario Della Vigna]]:
* [[Giancarlo Badessi]]:
▲* [[Rosalba Neri]]: moglie di Pierre
* [[Eduardo Calvo]]:
|doppiatoriitaliani=
Riga 63 ⟶ 61:
== Trama ==
Tre maldestri ladri (Calogero Locascio, Antonio Lavacca e il "Monsignore") ideano una rapina ai danni dei "Grandi Magazzini Romani". Chiamano in loro aiuto un abile (soltanto di fama) scassinatore francese, Pierre Le Compte. Questi arriva insieme con l'amante Jacqueline. La ragazza ha modo di conoscere Sandro Menegatti, che, dopo il tirocinio, diventerà presidente dell'azienda "Grandi Magazzini", ma né la ragazza, né i suoi amici sospettano la sua identità. Sandro sbalordisce Jacqueline nel dimostrarle la perfetta conoscenza dei "Grandi Magazzini" e la facilità di accedervi. Dietro richiesta, il giovane - anche per accontentare Jaqueline di cui è innamorato - acconsente a prendere parte alla rapina. Il colpo riesce, ma la cassaforte è vuota:
▲Tre maldestri ladri (Calogero Locascio, Antonio Lavacca e il "Monsignore") ideano una rapina ai danni dei "Grandi Magazzini Romani". Chiamano in loro aiuto un abile (soltanto di fama) scassinatore francese, Pierre Le Compte. Questi arriva insieme con l'amante Jacqueline. La ragazza ha modo di conoscere Sandro Menegatti, che, dopo il tirocinio, diventerà presidente dell'azienda "Grandi Magazzini", ma né la ragazza, né i suoi amici sospettano la sua identità. Sandro sbalordisce Jacqueline nel dimostrarle la perfetta conoscenza dei "Grandi Magazzini" e la facilità di accedervi. Dietro richiesta, il giovane - anche per accontentare Jaqueline di cui è innamorato - acconsente a prendere parte alla rapina. Il colpo riesce, ma la cassaforte è vuota (Sandro ha tolto il denaro). Sandro e Jacqueline partono per le Bahamas, mentre i tre romani vengono assunti, con incarichi modesti, nei "Grandi Magazzini" e il francese torna nel suo paese in autostop.
== Collegamenti esterni ==
|