Falange Armata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +nota disambigua
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 5:
 
== Rivendicazioni principali ==
La prima rivendicazione anonima a nome della sigla "Falange Armata" arrivò il 27 ottobre 1990, al centralino dell'''[[ANSA|Ansa]]'' di [[Bologna]] e riguardava l'omicidio di [[Umberto Mormile]], un educatore del [[Carcere di Opera]].<ref name=corriere>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/dicembre/28/Falange_armata_mix_eversione_criminalita_co_0_921228094.shtml Falange armata, mix d' eversione e criminalita'criminalità] archiviostorico.corriere.it</ref> L'assassinio era avvenuto l'11 aprile precedente. La formazione è divenuta famosa per il motto: ''Il terrorismo non è morto, vi faremo sapere poi chi siamo''.<ref name=corriere /><ref name=fatto>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/02/24/mafia-lettera-di-falange-armata-a-riina-chiudi-quella-maledetta-bocca/892181/ Falange Armata: ‘Riina chiudi la bocca’. Dopo 20 anni ricompare la sigla del terrore] ilfattoquotidiano.it</ref> La frase fu pronunciata, sempre in una telefonata all'Ansa, durante la rivendicazione della [[Banda della Uno bianca#Il 1991 e la strage del Pilastro|strage del Pilastro]], ritenuta poi inattendibile. Secondo il [[collaboratore di giustizia]] [[Maurizio Avola]]<ref name=fatto />: ''Per quanto riguarda gli obiettivi da colpire, si trattava di azioni di tipo terroristico anche tradizionalmente estranee al modo di operare e alle finalità di Cosa Nostra. Queste azioni secondo una prassi che erano già in atto da tempo dovevano essere rivendicate con la sigla Falange Armata''.<ref name=fatto /> Cominciò a farsi strada anche l'ipotesi che l'organizzazione fosse una sigla di comodo<ref name=fatto />, usata per depistare gli inquirenti o per rivendicare azioni che non sarebbero mai state rivendicate da nessuno, o addirittura che il tutto fosse opera di un mitomane.<ref name=fatto /> I ''falangisti'', infatti, arrivarono a rivendicare azioni clamorose come [[Salvo Lima#Omicidio|l’omicidio di Salvo Lima]], [[Giuliano Guazzelli#L.27assassinio ed i processi|l'omicidio di Giuliano Guazzelli]] e la [[strage di Capaci]].<ref name=fatto /> Scriveva [[Gianluca Di Feo]] per il [[Corriere della Sera|Corriere]]: ''In questa bufera Falange ha sicuramente avuto un ruolo particolare: ha monopolizzato l’ attenzione dei mass media. Facendo chiedere più sicurezza e distraendo da quello che succedeva a Sud. Un’operazione che può aver fatto comodo a molti''.<ref name=corriere /> Nel febbraio 2014, la sigla ''Falange Armata'' tornò alla ribalta per una lettera inviatà a [[Totò Riina]], nel carcere di Opera, in cui l'organizzazione invitava il boss mafioso a tacere: ''Chiudi quella maledetta bocca. Ricorda che i tuoi familiari sono liberi''.<ref name=repubblica>[http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/02/24/news/mafia_il_ritorno_della_sigla_falange_armata_lettera_a_riina_in_carcere_chiudi_la_bocca-79493087/ Mafia, il ritorno della sigla "Falange armata" Lettera a Riina in carcere: "Chiudi quella maledetta bocca"] palermo.repubblica.it</ref> Fatta eccezione per questa comunicazione a Riina, la sigla ''Falange Armata'' risulta inattiva dal 1994 e i suoi misteri ancora irrisolti.<ref name=repubblica />
 
== Trattativa Stato-mafia ==