Utente:FrOsmetti/Sandbox1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione |
|||
Riga 25:
|Sito =
}}
The church of Saint Bartolomeus in Brugherio is the main religious building of the community pastoral Epiphany of the Lord and the oldest
==History of the building==
Riga 32:
==== Between 1578 and 1582 ====
[[File:Carlo Borromeo.jpg|thumb|258x258px|[[Ambrogio Figino]], ''Carlo Borromeo, ''dipinto, seconda metà del XVI secolo, [[Museo diocesano (Milano)|Museo diocesano di Milano]].]]
When Saint Carlus Borromeo decided to enstablish a parrish in Brughé<ref>Brugherio dipendeva dal [[Duomo di Monza]] dal punto di vista religioso, e i contadini desideravano avere un parroco più vicino alle loro case per le loro esigenze spirituali</ref>, there was a church in ruins and ancient<ref>Luciana Tribuzio Zotti - Giuseppe Magni, ''Brugherio: una città nel segno dei Magi'', p. 36: «Una chiesa dedicata a San Bartolomeo esisteva già nel XIII secolo, ''in Baratia de Modoetia'', nella baraggia di Monza, e molto probabilmente si trovava dove sorge l'attuale chiesa» </ref> as well as practically unsuitable accordance with Tridentine<ref>Luciana Tribuzio Zotti - Giuseppe Magni, ''Brugherio: una città nel segno dei Magi'', p.38:«...la chiesa...aveva una sola navata e terminava più o meno dove ora comincia il presbiterio; la cucina veniva usata come sacrestia. Inoltre, non c'era un armadio per contenere i paramenti» </ref>. Fartheremore this small church was not consecrated<ref name="Mag38">Luciana Tribuzio Zotti - Giuseppe Magni, ''Brugherio: una città nel segno dei Magi'', p. 38 </ref> so the intervention of the bishop was in need. The situation was even more particular because the church housed the Blessed Sacrament<ref name="Bar12"> Marco Rapetti – Mauro Bertoni – Simona Castelli et alii, ''San Bartolomeo: una ricostruzione storica delle vicende della parrocchiale'', p.12.</ref>. Despite these shortcomings, Borromeo started
{{Citazione|Before leaving, the Archibishop decided the new church's borderline, including farmhouse under its property and between them: Cascine de' Bastoni with the oratory of Maria Nascente, S. Cristoforo of Ottavo (because of the 8 mile distance from Milan), S. Damiano, Sant'Albino, Sant'Ambrogio, S. Donato.|Comitato per le Feste, ''S. Carlo Borromeo e Monza: memorie cittadine: pubblicate nel III centenario della canonizzazione'', p. 41.}}During the second parstoral visitation from cardinal-archibishop
{{Citazione|«Enlarge the church on the facade... Build the sacristy where there is the kitchen, that is used as sacristy… Bring the wardrobe to put the paraments where the is the fireplace… Adapt it to the floor... Realize the Baptistry as norm».|Atti della visita pastorale del 1582, copia conservata presso l'Archivio della Parrocchia di San Bartolomeo.|«Amplietur ecclesia e parte anteriori ... Fiat sacristia ubi nunc est coquina, quae servit pro sacristia …Fiat armarium pro recondendis paramentis num in loco ubi nunc est caminus… Aptetur pavimentum…Fiat Baptisterium ad formam».|lingua = La|lingua2 = Eng}}
During this occasion, the archibishop decided the borderline of the parish excluding Cascina Bastoni, Cascina Sant'Albino, Cascina San Donato and Cascina [[San Damiano (Brugherio)|San Damiano]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.epifaniadelsignore.it/info/storia/155-storia-sb|titolo = Storia di San Bartolomeo in ''Comunità Epifania del Signore''|accesso = 11/03/2015|editore = |data = }}</ref>, that argued about the separation from the richest [[Chiesa di San Gerardo (Monza)|San Gerardo di Monza]]'s
==== Between 1582 and 1613 ====
{{Vedi anche|Reliquie dei Magi (Brugherio)}}
[[File:Altare dei Magi, con copia del reliquiario.JPG|thumb|290x290px|''Altare dei Magi'', con copia del [[reliquiario]] realizzato in occasione del 400° anniversario della traslazione nella parrocchiale (2013). L'affresco è di [[Vittorio Granchi]].|left]]The parish was poor and in need of resources to be able to complete what was required in the reports drawn up during pastoral visits of St. Charles. On the occasion of his pastoral visit in 1596 made by the cousin of Charles, the newly appointed archbishop Frederick, it's known that the Blessed Sacrament and the oil used for the extreme unction were in a "tabernacle... small and wood made one"<ref>{{Cita libro|autore = |titolo = San Bartolomeo: una ricostruzione storica delle vicende della parrocchiale|anno = |editore = |città = |p = 21}}</ref>,
=== The 19th century ===
==== De Petri's ''Cronaca'' ====
Antonio De Petri (or Petro), parish priest from 1778 to 1819,
{{Citazione|<nowiki>Ha questa Chiesa decente facciata adorna di Cornici, lesene, e fascie con frontone a Timpano acuminato quale conviene alla interna di lei Struttura. Vi si entra per tre Porte di fronte una maggiore e due minori ciascuna delle quali corrisponde ad una delle tre Navi [</nowiki>''Navate''<nowiki>, n.d.a], ma alquanto più vicine alle laterali pareti: Sopra la Porta principale si pare una Finestra, che da luce alla nave di mezzo. Le Navi sono tramezzate da tre Archi sostenuti da doppie Colonne di viva pietra, e d'ordine Dorico con largo intercollnio coperto da proporzionato Architrave pure di pietra ed alle Colonne corrispondono quattro lesene, sulle quali posano dalla parte del Presbiterio, e della Facciata</nowiki>|Don Antonio De Petri, ''Descrizione delle terre, e delle cassine che compono la parrocchia di Brugherio e notizie storiche intorno alle medesime'', manoscritto conservato presso l'Archivio Parrocchiale di San Bartolomeo, Brugherio 1794, citato in ''San Bartolomeo: una ricostruzione storica delle vicende della parrocchiale''.}}From what we can read, in the period of almost two hundred years the church has undergone several changes, and compared to initial reports of Charles and Federigo Borromeo it is monumental, presents a sort of canopy that can light up the interior that does not have more than one aisle, but three as the present church. In addition, continuing in the description, the De Petri reports the presence of a number of paintings, including one depicting the Martyrdom of Saint Margaret, the seventeenth century<ref>{{Cite book||title = San Bartolomeo: una ricostruzione storica delle vicende della parrocchiale|language=Italian||p = 24}}</ref>.
|