Utente:Lupo rosso/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 285:
Nei primi giorni di agosto vennero mobilitati dal Partito Fascista per l'attacco a Parma circa 10.000 uomini, giunti dai paesi del Parmense e dalle province limitrofe; a comandarle venne inviato [[Italo Balbo]],dopo il breve comando di Farinacci, già protagonista di simili spedizioni militari contro Ravenna e Forlì,il numero dei fascisti si incrementera' sempre piu' a causa della Resistenza che le squadre di autodifesa proletaria aumenteranno la loro capacita' di rintuzzare gli attacchi:ala fine si conteranno 40 morti fra gli squadristi,solo 5 fra gli [[Arditi del Popolo]],fra i quali il valoroso Corazza,e gli squadristi dovranno allontanersi,su consiglio anche del capo della polizia locale,uomo stuto che vista la situazione pericolosa per il fasismo non solo a livello locale preferisce mantenersi neutrale dicendo a Balbo:"che e' meglio abbandoni la spedizione in quanto lui ed i suoi sottoposti non sono grado di garantire l'incolumita' dei suoi uomini".I 5 caduti fra i difensori sono Ulisse Corazza consigliere comunale del P.P.I, Carluccio Mora, Giuseppe Mussini,Mario Tomba il giovanissmo Gino Gazzola,la cui morte [[Pino Cacucci]],dice nel suo libro Oltretorrente,scateno' la furia di [[Antonio Cieri]],che baionetta fra i denti e bombe a mano,seguito da popolani e donne, guido' l'epica sortita dal Naviglio spezzando l'
== personaggi correlati ==
| |||