Coefficiente binomiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zetti ~ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Zetti ~ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 74:
}}
 
=== Applicazioni ===
<!-- * C( n ; 1 ) = n
* C( n ; n ) = 1
* C( n ; k ) = C( n ; n-k )
* C( n ; k-1 ) + C( n ; k ) = C( n+1 ; k )
* C( n+1 ; k+1 ) = C( k ; k ) + C( k+1 ; k ) + ... + C( n ; k )
* 2<sup>n</sup> = C( n ; 0 ) + C( n ; 1 ) + C( n ; 2 ) + ... + C( n ; n )
-->
 
Il coefficiente binomiale è utilizzato per il calcolo dello sviluppo di un binomio, mediante la [[Teorema binomiale|formula di newton]], ma soprattutto nel calcolo combinatorio. Infatti il numero <math>{n\choose k}\,</math> indica il numero totale di gruppi di <math>k\,</math> elementi che si possono formare partendo da <math>n\,</math> elementi. Per esempio per stabilire quante possibili coppie di rappresentanti di classe si possono avere in una classe di 25 alunni, basta calcolare
== Voci correlate ==
:<math>{25\choose 2}={25!\over 2!(25-2)!}=300\,</math>
* [[Coefficiente binomiale simmetrico]]
* [[Teorema binomiale]]
* [[Fattoriale]]
* [[Calcolo combinatorio]], [[Combinazione]], [[Permutazione]]
* [[Probabilità]]
* [[Variabile casuale binomiale]]
* [[Statistica]]
 
allora ci sono 300 diverse possibilità di abbinamento dei due rappresentanti di classe.
[[Categoria:Combinatoria]]
[[Categoria:Polinomi]]
[[Categoria:Funzioni speciali]]
[[Categoria:Successioni a due indici]]
 
[[bg:Биномен коефициент]]
[[bn:দ্বিপদী সহগ]]
[[cs:Kombinační číslo]]
[[de:Binomialkoeffizient]]
[[en:Binomial coefficient]]
[[es:Coeficiente binomial]]
[[fi:Binomikerroin]]
[[fr:Coefficient binomial]]
[[ko:이항계수]]
[[lt:Deriniai]]
[[nl:Binomiaalcoëfficiënt]]
[[pl:Symbol Newtona]]
[[ru:Биномиальный коэффициент]]
[[sl:Binomski koeficient]]
[[sr:Биномни коефицијент]]
[[sv:Binomialkoefficient]]
[[uk:Біноміальний коефіцієнт]]
[[zh:二項式係數]]