Risonanza paramagnetica elettronica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
mentre la componente lungo ''z'' del momento angolare è
<math> S_z=m \hbar</math>
In queste relazioni, <math> S </math> è un numero intero o semiintero positivo, e <math> m </math> può assumere i valori <math> m=S,S-1,S-2,...-S </math>. Per l'elettrone, <math>S=\tfrac{1}{2}</math> e quindi due valori di <math>m</math> sono possibili: <math>+ \tfrac{1}{2}</math> e <math> - \tfrac{1}{2} </math>.
Riga 43:
In presenza di un campo magnetico <math> \vec{B} </math>, l'energia classica dell'interazione tra <math> \vec{\mu} </math> e <math> \vec{B}</math> è descritta dall'equazione:
<math> E = -\vec{\mu} \cdot \vec{B} </math>
Questa energia è chiamata energia ''Zeeman elettronica''. Utilizzando le relazioni precedenti si ottiene:
<math> E = -\gamma_e \vec{S} \cdot \vec{B} = (g_e \mu_B / \hbar) S_z B_0 </math>
dove si è assunto che il campo magnetico sia diretto lungo l'asse ''z'' del laboratorio.
|