Dialetto gradese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m WPCleaner v1.36 - Disambigua corretto un collegamento - Pesca |
||
Riga 42:
Caduti i confini della Serenissima, riprendono forti contatti politici e commerciali con la vicina terraferma friulana.
Si riscontrano così numerosi friulanismi di età più recente, come l'articolo maschile '''al''', i verbi tronchi in '''-à''' e le forme v'''i'''gnì, t'''i'''gnì, s'''i'''ntì ecc., accanto o al posto delle forme venete '''el''', '''-ar''', v'''e'''gnir, t'''e'''gnir, s'''e'''ntir, ecc., rimaste invece a [[Trieste]] ed in [[Istria]]. Così anche il prefisso '''dis-''' (''disfà'', ''dismentegà'', ''disligà'') accanto o al posto del veneto '''des''' (''desfar'', ''desmentegar'', ''desligar''), oltre a molte strutture grammaticali.
La maggior parte di questi apporti o sostituzioni ha attecchito solamente nel lessico di uso comune e generale, mentre si conservano le forme venete in '''des-''' nell'ambito [[
=== Altri apporti ===
|