Fær Øer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Economia: Energia |
m WPCleaner v1.36 - Disambigua corretto un collegamento - Pesca |
||
Riga 68:
Secondo la ''[[Saga dei Faroesi]]'', gli emigranti che lasciarono la Norvegia per sfuggire alla tirannia di [[Harald I di Norvegia|Harald I]] si insediarono nelle isole all'incirca all'inizio del [[IX secolo]]. Nell'[[XI secolo]] il [[Cristianesimo]] venne introdotto da Sigmundur Brestirson, la cui famiglia era originaria delle isole del sud, ma era stata sterminata nel corso di un'invasione degli abitanti delle isole del nord, obbligandolo a rifugiarsi in Norvegia. Sigmundur Brestirson venne poi inviato a conquistare le isole dal [[re di Norvegia]] [[Olaf I di Norvegia|Olaf I]]. Dopo aver preso possesso delle isole, Sigmundur Brestirson fu assassinato, ma i norvegesi mantennero il loro controllo fino al [[1397]], quando la Norvegia entrò in un'[[Unione personale|unione]] con la [[Danimarca]], che gradualmente evolse nella doppia [[Danimarca-Norvegia|monarchia Danese-Norvegese]]. La [[riforma protestante]] raggiunse le Fær Øer nel [[1538]]. Quando la [[Norvegia]] venne separata dalla Danimarca con il [[trattato di Kiel]] del [[1814]], fu la [[Danimarca]] a mantenere il possesso delle Fær Øer.
Il monopolio danese del commercio con le Fær Øer fu abolito nel [[1856]]. Il paese cominciò allora a svilupparsi in una nazione moderna, dedita principalmente alla [[pesca (attività)|pesca]], e con una propria [[flotta]]. Il risveglio dei sentimenti nazionali, cominciato nel [[1888]], fu all'inizio orientato sull'ambito culturale, in particolare sulla rinascita della lingua faroese. Dopo il [[1906]] si rafforzò l'indipendentismo politico, con la fondazione dei primi [[partito politico|partiti politici]] delle Fær Øer.
Il 12 aprile [[1940]], le Fær Øer furono occupate dalle truppe del [[Regno Unito]], come contromossa all'[[invasione della Danimarca]] da parte della [[Germania nazista]]. Questa azione fu decisa per scongiurare una possibile occupazione tedesca nelle isole, che avrebbe potuto avere gravi conseguenze per gli esiti della [[Battaglia dell'Atlantico (1939-1945)|seconda battaglia dell'Atlantico]]. Tra il [[1942]] e il [[1943]] gli Inglesi costruirono l'unico aeroporto delle Fær Øer, l'[[aeroporto di Vágar]].
|